Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Risarcimento del danno biologico lieve negli incidenti stradali, guida al calcolo

Il danno biologico lieve nei sinistri stradali è l’unica specie di danno biologico per il quale sono previsti dei criteri di liquidazione. Vediamo quali.

Il danno biologico

In materia di responsabilità da fatto illecito, disciplinata dagli articoli 2043 e seguenti del codice civile, si possono produrre danni patrimoniali e danni non patrimoniali che l’agente è tenuto a risarcire alla vittima. Tra questi ultimi rientra il danno biologico, consistente nella lesione dell’integrità psico-fisica dell’individuo.
Il danno biologico è una fattispecie di danno unanimemente riconosciuta, ma l’entità del risarcimento spettante alla vittima è ancora piuttosto controverso. In particolare, sono state dettate delle indicazioni solo relativamente al risarcimento del danno biologico lieve negli incidenti stradali ovvero per le lesioni definite micropermanenti, con un’invalidità inferiore a 9 punti percentuale, mentre per quanto riguarda tutti gli altri casi il calcolo è effettuato esclusivamente sulla base di alcune tabelle. Le più famose e utilizzate sono quelle del Tribunale di Milano.

Come si calcola

Il calcolo dell’ammontare del risarcimento del danno biologico lieve da incidente stradale è fatto sulla scorta delle indicazioni date dall’articolo 139 del Codice delle Assicurazioni. Andiamo ad analizzare cosa prevede.
Innanzitutto, occorre distinguere il danno biologico permanente da quello temporaneo.
- Danno biologico permanente, da valutare in sede di visita medico-legale, è quello che attiene ai postumi invalidanti prodotti dal sinistro ed è liquidato per le percentuali uguali o inferiori al 9% in misura più che proporzionale: ad ogni punto percentuale è associato un coefficiente moltiplicatore di calcolo che è uguale a 1,0 per un’invalidità pari a 1; a 1,1 per un’invalidità pari a 2; a 1,2 per un’invalidità pari a 3 e così via.
Il valore attribuito al punto di invalidità nel caso di un’invalidità pari a 1 è di € 739,81, importo aggiornato dal Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico nel 2009. L’importo determinato può essere aumentato dal giudice sulla base di valutazioni legate alla condizione soggettiva della vittima dell’incidente e si riduce in automatico all’aumentare dell’età. - Danno biologico temporaneo è legato all’inabilità temporanea che può essere assoluta e, in questo caso, il risarcimento prevede la liquidazione di 43,16€ per ogni giorno di inabilità o parziale e, in quest’ultimo caso, l’ammontare della liquidazione è rapportato alla percentuale di inabilità giornaliera stabilita. All’importo risultante dalla somma del danno biologico permanente e quello temporaneo va, infine, aggiunto il danno morale, nella misura stabilita che va da ¼ a ½ del danno biologico.
Oggi, quantificare questo danno è reso molto più semplice ed è alla portata di tutti, anche di coloro che non sono esperti, grazie a dei form forniti gratuitamente da alcuni siti specializzati nel settore legale, quali Avvocati.it, Avvocatoandreani.it, Studiocataldi.it, Miolegale.it, Altalex.com.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Assicurazioni, come fare un preventivo on line

Assicurazioni, come fare un preventivo on line

Se abbiamo deciso di risparmiare sulla nostra polizza auto, possiamo valutare la possibilità si fare un preventivo online. ecco dei pratici consigli da seguire per richiedere un buon preventivo, quali documenti ci servono e quali sono le cose che dobbiamo conoscere per evitare di incorrere in contratti non sicuri.
Allianz Global Investors AG: attività e informazioni sulla holding

Allianz global investors ag: attività e informazioni sulla holding

Allianz global investors è una società a responsabilità limitata costituita in germania e opera in servizi fiananziari nell'area europea e non solo. vediamo di scoprire un po' di più sulla società e sui servizi che offre.