Ristorante La loggia a Firenze, recensione
Situato nello splendido piazzale Michelangelo Buonarroti a Firenze, il ristorante offre ottimi piatti della cucina toscana e fiorentina ma anche innovativi accostamenti gastronomici. Molto ricca e di qualità la carta dei vini.
/wedata%2F0027790%2F2011-06%2Fimmagine-di-una-sala.jpg)
Una terrazza sui sapori della tradizione
Il ristorante La Loggia colpirà l'avventore occasionale principalmente per la sua fortunata location, essendo il classico ristorante panoramico di Firenze. Il frequentatore assiduo apprezzerà, invece, l'ampia scelta di piatti tipici della cucina toscana e fiorentina senza rinunciare agli innovativi abbinamenti gastronomici più moderni della cucina italiana. Fra gli antipasti proposti oltre al classico prosciutto toscano servito con crostini, troviamo dei bocconcini di rana pescatrice con lardo, inusuali e da provare. Tra i primi piatti possiamo gustare la famosa ribollita alla toscana o scegliere tra i tanti piatti di pasta disponibili. Incuriosiscono questi paccheri di Gragnano con julienne di carciofi e bottarga, meriteranno sicuramente un assaggio. Tra i secondi piatti di carne non può mancare la rinomata bistecca alla fiorentina e restando tra le carni, il filetto di bue alla griglia con radicchio all’aceto può rappresentare un'ottima alternativa. Per i palati più sofisticati è disponibile anche il petto d’anatra laccato al miele d’acacia e aceto balsamico. I formaggi rivestono un ruolo importante nella tradizione gastronomica toscana. Da assaggiare il pecorino della Val d’Orcia con le classiche marmellate di cipolla rossa e pomodori verdi. A conclusione del pasto non può mancare un buon dessert. Tra quelli proposti nel menù è da consigliare lo zuccottino dei Medici con salsa al cioccolato e, scegliendo tra i classici dolci toscani, il castagnaccio con mascarpone e zucchero di canna.
La sorpresa della carta dei vini
Davvero notevole per qualità e scelta è la carta dei vini del ristorante La Loggia. La lista dei vini spazia molto sia in termini di qualità (che rimane sempre più che buona) che in termini di provenienza geografica.
Tra i bianchi toscani spiccano la Vernaccia di San Biagio - San Gimignano e lo Chardonnay Sauvignon Serena Villa Banfi. Dalle altre regioni non mancano i grandi bianchi come il Vermentino di Gallura Olianas, il Fiano di Avellino e il greco di Tufo Terradora.
Tra i vini rossi vi è l'imbarazzo della scelta (del resto siamo in Toscana) tra i tanti produttori del Chianti Classico, Montepulciano, Rosso e Brunello di Montalcino.
A fine pasto le conclusioni
Oltre al bellissimo scorcio il ristorante La Loggia offre un buon livello di servizio per qualità delle materie prime cucinate e per l'ampia scelta delle portate. Potendo accogliere fino a 200 persone distribuite tra le due sale e la terrazza panoramica, il ristorante è sicuramente da consigliare per chi ama la buona cucina e l'ottimo vino toscano. Per una cena romantica o per una piccola cerimonia La Loggia è il posto ideale per chi si trova nella splendida Firenze.