Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Router ADSL Wireless, guida all'acquisto

I router sono ormai dispositivi diffusissimi visto il moltiplicarsi impressionante di reti wifi in ambienti domestici e l'ormai presenza multipla di più personal computer in ogni casa. Andiamo a scoprire come scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.

Le caratteristiche

Soffermandoci sui wifi routers c'è subito da dire che la presenza o meno di un modem integrato determina la possibilità di collegarsi ad internet con il solo apparecchio. I normali router infatti svolgono solo la funzione di routing (instradamento dei dati), il nostro personal computer necessiterà quindi di un modem esterno (in genere di tipo USB) per effettuare la connessione. I wireless router adsl invece possiedono nativamente un modem al loro interno. Secondo criterio da tenere in considerazione è lo standard di comunicazione utilizzato dal dispositivo. Lo standard 802.11n infatti ha quadruplicato la velocità di trasferimento rispetto all'802.11g (connessione alla velocità di 300Mbps imparagonabile alla soglia massima raggiungibile in precedenza di 54Mbps). Terzo aspetto su cui soffermarsi è la protezione. La presenza o meno di un firewall integrato accresce notevolmente la sicurezza della rete, inoltre la possibilità di poter optare tra diversi Authentication Type consente di smettere di utilizzare le vecchie chiavi WEP (poco sicure) per passare a sistemi di tipo WPA o meglio ancora WPA2. È bene sapere per chi volesse utilizzare la tecnologia VoIP, per telefonare tramite la propria connessione, che esistono dei modelli predisposti proprio per questa funzione (VoIP wireless router). Altre opzioni avanzate per utenti esperti che potrebbero interessare nella scelta del dispositivo sono Port Forwarding, incapsulazione, DNS dinamici e restrizioni su orari o domini specifici. Infine potrebbe risultare molto utile la presenza di una porta USB sul router, sia per il salvataggio e il trasporto delle impostazioni di rete sia per un eventuale aggiornamento del firmware del prodotto.

I marchi migliori

Se ci vogliamo soffermare su un prodotti di fascia alta le tre aziende da tenere in considerazione sono sicuramente Netgear, D-Link e Linksys. I prezzi di questi dispositivi sono forse maggiori a parità di caratteristiche tecniche rispetto ad altre case produttrici, ma la qualità di un Adsl Router Netgear è senza dubbio maggiore e ciò si può notare oltre che tramite i test sulle prestazioni, dal gran numero di aziende di livello che scelgono di affidarsi alla casa americana. Alcune buone alternative potrebbero essere i prodotti Cisco Systems, U.S. Robotics, Sitecom e Trust.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Navigatore Garmin: modelli a confronto

Navigatore garmin: modelli a confronto

Gramin, azienda nata nel 1989 fondata da gary burrell e min kao, giovani ingegneri aerospaziali, è attualmente un’azienda internazionale che progetta e costruisce avanzati sistemi di navigazione non solo nel settore automotive, ma anche per outdoor, nautica e aviazione civile.
Internet Point: i software per gestire un hot-spot Wi-Fi

Internet point: i software per gestire un hot-spot wi-fi

Quali sono i migliori programmi che consentono di gestire un hot spot wi fi? vediamo le caratteristiche più rilevanti di questi software per hotel o alberghi, ideali per dare vita a postazioni internet senza fili.
Cellulari Hello Kitty: recensione e prezzi

Cellulari hello kitty: recensione e prezzi

Molti consumatori (sopratutto giovani), al giorno d'oggi, vanno alla ricerca di qualche cellulare particolare, magari marchiato con il disegno del loro cartone animato preferito. in questo contesto, scopriamo i cellulari hello kitty, vediamo cosa ci offrono realmente questi prodotti.