Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Router Umts: guida alla scelta

Un router è un dispositivo hi-tech in grado d'instradare un unico segnale a più device contemporaneamente. I router UMTS, in particolare, permettono di recapitare, in qualunque momento, luogo e a più PC, il segnale per la navigazione su internet. Vediamo come sceglierli.

Guida all'acquisto di un router UMTS

Un router è un apparecchio molto utilizzato in ambienti domestici e in ufficio per le connessioni veloci ad internet. Il router prende il segnale da un modem, che è l'unico che può essere collegato alla rete telefonica, e lo instrada a più dispositivi. Può essere esterno o integrato all'interno del router. Nell'ultimo anno è accresciuto l'utilizzo di smartphone e internet key per la navigazione attraverso le reti UMTS e HSDPA, tecnologie 3G (di terza generazione). Grazie a queste reti è possibile navigare in qualunque momento e luogo, senza aver bisogno di un modem o router, ma soltanto uno di questi dispositivi portatili, smartphone o chiavetta, e un abbonamento con un provider telefonico. Grazie allo sviluppo delle tecnologie su chiavette internet e smartphone, si è pensato di produrre nuovi router con modem cellulare integrato, in grado di agganciarsi alla rete in qualunque momento. Difficilmente un router opera solo con banda UMTS (fino a 384 kbit/s in download): infatti essi generalmente supportano sia l'UMTS ma anche le tecnologie HSDPA e HSUPA fino a 14.4 Mbps. Un router UMTS dovrebbe essere scelto sia per la sua velocità di connessione alla rete UMTS - HSDPA, sia per la sua velocità di trasmissione dati con altri dispositivi: per questo motivo, un buon router dovrebbe supportare almeno la classe g o n. Inoltre, visto che questo router è stato ideato per essere trasportato con sé, occorre che abbia una buona batteria di larga autonomia e sia il più possibile pratico e leggero. La tecnologia Wi-Fi è indispensabile.
Un router di questo tipo può essere il nuovo MiFi, il Linksys 3G o il D-Link MyPocket.

Vantaggi e svantaggi

La scelta di un router UMTS comporta due vantaggi principali: - può essere utilizzato in casa in assenza della classica linea ADSL;
- può instradare il segnale internet a più computer o device contemporaneamente e in più luoghi. Gli svantaggi principali sono: - le tariffe, che sono un po’ più alte rispetto a quelle della classica ADSL;
- devono essere affiancate da un SIM di un operatore mobile.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Guida all'acquisto: le migliori offerte di telefonia e internet

Guida all'acquisto: le migliori offerte di telefonia e internet

Sono moltissime le offerte di telefonia e sopratutto, di internet che, al giorno d'oggi, ci offrono i tantissimi operatori telefonici. proprio per questo motivo, molto spesso, risulta essere difficile sottoscrivere un qualunque tipo di abbonamento. vediamo insieme quali sono le migliori offerte di telefonia e internet presenti sul mercato.
Modem WiFi, guida all'acquisto

Modem wifi, guida all'acquisto

Vengono riportate in questo articolo le principali caratteristiche che un modem wifi dovrebbe possedere per permetterci un utilizzo ottimale del prodotto è un acquisto soddisfacente.
Wireless Routers NETGEAR: modelli a confronto

Wireless routers netgear: modelli a confronto

Connessioni protette, veloci e sicure: sono queste alcune delle impostazioni presenti nei wireless router della netgear; di seguito, ecco riportati alcuni modelli con relative caratteristiche.
Smartphone Samsung con GPS: i migliori modelli

Smartphone samsung con gps: i migliori modelli

Dagli smartphone più brillanti e alla moda, allo stile raffinato di touchscreen, slide-up e barre di scorrimento, alle numerosissime funzioni selezionabili con le tastiere qwerty, samsung si afferma come la casa costruttrice più all'avanguardia con livelli qualitativi elevati.