Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Router Umts: guida alla scelta

Un router è un dispositivo hi-tech in grado d'instradare un unico segnale a più device contemporaneamente. I router UMTS, in particolare, permettono di recapitare, in qualunque momento, luogo e a più PC, il segnale per la navigazione su internet. Vediamo come sceglierli.

Guida all'acquisto di un router UMTS

Un router è un apparecchio molto utilizzato in ambienti domestici e in ufficio per le connessioni veloci ad internet. Il router prende il segnale da un modem, che è l'unico che può essere collegato alla rete telefonica, e lo instrada a più dispositivi. Può essere esterno o integrato all'interno del router. Nell'ultimo anno è accresciuto l'utilizzo di smartphone e internet key per la navigazione attraverso le reti UMTS e HSDPA, tecnologie 3G (di terza generazione). Grazie a queste reti è possibile navigare in qualunque momento e luogo, senza aver bisogno di un modem o router, ma soltanto uno di questi dispositivi portatili, smartphone o chiavetta, e un abbonamento con un provider telefonico. Grazie allo sviluppo delle tecnologie su chiavette internet e smartphone, si è pensato di produrre nuovi router con modem cellulare integrato, in grado di agganciarsi alla rete in qualunque momento. Difficilmente un router opera solo con banda UMTS (fino a 384 kbit/s in download): infatti essi generalmente supportano sia l'UMTS ma anche le tecnologie HSDPA e HSUPA fino a 14.4 Mbps. Un router UMTS dovrebbe essere scelto sia per la sua velocità di connessione alla rete UMTS - HSDPA, sia per la sua velocità di trasmissione dati con altri dispositivi: per questo motivo, un buon router dovrebbe supportare almeno la classe g o n. Inoltre, visto che questo router è stato ideato per essere trasportato con sé, occorre che abbia una buona batteria di larga autonomia e sia il più possibile pratico e leggero. La tecnologia Wi-Fi è indispensabile.
Un router di questo tipo può essere il nuovo MiFi, il Linksys 3G o il D-Link MyPocket.

Vantaggi e svantaggi

La scelta di un router UMTS comporta due vantaggi principali: - può essere utilizzato in casa in assenza della classica linea ADSL;
- può instradare il segnale internet a più computer o device contemporaneamente e in più luoghi. Gli svantaggi principali sono: - le tariffe, che sono un po’ più alte rispetto a quelle della classica ADSL;
- devono essere affiancate da un SIM di un operatore mobile.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Quali sono le offerte business di Alice

Quali sono le offerte business di alice

Internet negli ultimi anni è diventata molto diffusa e utilizzata sia per cercare informazioni, sia per usufruire di servizi online sia per comunicare con posta elettronica, messaggi istantanei e chat. telecom italia ha elaborato molti tipi di abbonamenti business per chi cerca una connessione ad alta velocità in tutta sicurezza, vediamoli in dettaglio.
Come inviare un fax con la linea Adsl

Come inviare un fax con la linea adsl

I tempi si evolvono e ciò che era prima difficilmente realizzabile diventa sempre più alla portata di tutti. stiamo parlando del modo in cui mandare un fax che ai giorni d'oggi richiede solo una connessione internet e un computer. vediamo di seguito come fare.