Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Samsung DSC Compact II, test prodotto

Il Samsung DCS Compact II consente di gestire fino a 26 porte. Da notare il sistema di distribuzione UCD, che consente di sapere se gli operatori sono impegnati al momento oppure no. Ma proviamo a saperne di più.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più rilevanti del Samsung DCS Compact II: abbiamo a che fare con un sistema digitale dotato di un equipaggiamento di base per due linee analogiche urbane e sedici derivati interni, che includono, in particolare, quattro attacchi per terminali analogici e dodici attacchi per terminali digitali. Tra le linee urbane aggiuntive, occorre precisare che il dispositivo può tenere in gestione un massimo di quattro linee urbane digitali BRI EURO ISDN, che possono essere configurate a piacere, e di dieci linee analogiche, così che in totale si possa raggiungere la capacità massima di ventisei porte. Vale la pena di mettere in evidenza, tra le altre cose, il sistema di distribuzione delle chiamate entranti UCD, acronimo che sta per Uniform Call Distribution, che permette di gestire il servizio e al tempo stesso fa sì che un supervisore conosca in tempo reale lo stato dei diversi operatori – se sono impegnati oppure no -. Il sistema è architettato in maniera tale da consentire la realizzazione di progetti, come per esempio il Computer Telephone Integration, che in virtù della soluzione client con SMART Control offre l’opportunità di tenere sotto controllo il telefono digitale semplicemente con il computer. Esiste la possibilità, poi, di integrare, con porte seriali o analogiche, i sistemi Voice Mail.

Aspetti positivi

- Tra gli aspetti positivi di questo prodotto, segnaliamo l’applicazione Least Cost Routing, che permette di selezionare in maniera automatica, all’interno dei diversi fornitori dei servizi telefonici, l’instradamento delle chiamate internazionali, urbane, intercontinentali o interurbane che dal punto di vista economico risultano più convenienti in quel momento specifico.
- In linea generale, abbiamo a che fare con un dispositivo senza dubbio utile, che sa abbinare praticità e funzionalità.
- Esso, inoltre, risulta intuitivo e semplice da utilizzare da parte di chi è meno esperto.

Aspetti negativi

- Il principale punto debole del prodotto è il prezzo, superiore ai 500 euro: per assicurarselo, insomma, è necessario compiere un piccolo sacrificio economico.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

"Alice ti Aiuta": informazioni sull'assistenza Telecom

"alice ti aiuta": informazioni sull'assistenza telecom

Telecom italia è il principale operatore telefonico italiano. la sua attività spazia all'interno di diversi settori, dalla telefonia pubblica a quella mobile, ai servizi televisivi via cavo, alla telefonia privata con relativa adsl. proprio al settore "internet" appartiene "alice ti aiuta", un software particolare studiato dall'azienda per i clienti alice adsl.
Modem Vodafone: info utili

Modem vodafone: info utili

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più rilevanti che riguardano i modem della vodafone: i prezzi e le funzionalità che essi mettono a disposizione del cliente che li usa.
eBay mobile: come gestirlo con il cellulare

Ebay mobile: come gestirlo con il cellulare

In questo articolo andremo a vedere come gestire le proprie aste, piuttosto che monitorare gli oggetti di nostro interesse su ebay in mobilità. il più celebre sito di e-commerce al mondo offre, naturalmente, questa possibilità, sia attraverso una versione "mobile" del sito, che attraverso applicazioni dedicate.