Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

SanDisk Extreme III Secure Digital: test prodotto

Test delle schede di memoria secure digital extreme III della Sandisk.

SD extreme III Sandisk

La Sandisk è uno dei migliori produttori al mondo di schede di memoria oltre che ad avere un vasto assortimento sia come capacità (1 giga, 2 giga, 4 giga, 8 giga, 16 giga, 32 giga) che come tipi di schede (secure digital, compact flash, micro drive, memory stick, ecc). La Sandisk è sinonimo di garanzia e qualità dei prodotti.
Le schede di memoria sd cards sono sicuramente le schede di memoria più piccole e più leggere sul mercato. Hanno una grossa diffusione in quanto le si possono trovare in tantissimi posti diversi: dai navigatori satellitari, alle macchine fotografiche compatte, le reflex digitali ed alcune videocamere.
La Sandisk extreme III è facilmente distinguibile dalle altre grazie alla colorazione nero scuro ed alla scritta "extreme" gialla e rossa.
Queste digital card sono di "classe 6" e quindi molto veloci in scrittuta (pari a 30 mega al secondo). Sono molto utili quando si ha bisogno di parecchia velocità in scrittura per evitare di intasare il buffer di memoria. Quindi è adatta a reflex digitali professionali che avendo parecchi mega pixel producono file molto pesanti soprattutto se vengono effettuati gli scatto in sequenza.
Un altro ottimo impiego di questa sd memory è nelle videocamere che utilizzato come memoria schede sd. Anche qui la registrazione del video deve essere fatto velocemente per evitare che il video rischi di essere registrato a scatti.
Stesso discorso per le macchine fotografiche digitali compatte che oramai quasi tutte hanno la possibilità di registrare filmati in alta definizione e quindi occupano parecchia memoria.
Le Sandisk card sono disponibili con diverse capacità in base a quello che si deve registrare. La capacità minima è di 1 giga, quella massima è di 32 giga passando dai 2 giga, 4 giga, 8 giga e 16 giga.
Il prezzo ovviamente varia molto dalla capacità che si sceglie. Quella più piccola è economica, mentre quella più capiente è decisamente molto più cara.

Aspetti positivi

Dimensioni molto ridotte, peso irrisorio. Velocità elevata (30 mega al secondo) di scrittura, diverse capacità tra cui poter scegliere in base alle proprie esigenze.

Aspetti negativi

Costo elevato delle schede di memoria con maggiore capienza.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Case PC: guida all'acquisto

Case pc: guida all'acquisto

Sei uno di quelli che usava il computer quando si chiamava ancora calcolatore e sei legato sentimentalmente al computer “scatolone”? oppure sei tra quelli che pensano che prima di tutto serva performance e quindi preferisci avere colo i computer da tavolo? se assembli computer o sei alla ricerca della giusta “casa” per il tuo potente apparecchio, ecco qualche consiglio.
Decoder DVB USB: guida alla scelta

Decoder dvb usb: guida alla scelta

Entro la fine del 2012 tutte le regioni italiane avranno portato a termine lo switch off, ovvero il passaggio dalla tecnologia di ricezione dei canali televisivi mediante segnale analogico alla tecnologia con ricezione del segnale mediante decoder digitale per tv. vediamo insieme le caratteristiche dei modelli acquistabili sul mercato.