Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sauna o bagno turco, differenze e benefici

Sebbene per molti parlare di sauna equivalga a parlare di bagno turco, c’è da evidenziare come invece non si tratti della stessa cosa ma di pratiche ben distinte tra loro.

Differenze tra sauna e bagno turco

La sauna finlandese (sauna secca) è un bagno d’aria calda cui saltuariamente vengono aggiunti colpi di calore e deve essere alternata a docce o applicazioni fredde; all’interno della cabina in legno la temperatura è molto elevata e può arrivare a sfiorare i 100°, il tasso di umidità è basso, intorno al 20-30% e crea un ambiente secco mantenuto tramite l’acqua che di tanto in tanto viene gettata sulle pietre laviche disposte al suo interno. La sudorazione è copiosa ma la permanenza nel locale che non dovrebbe superare mai i 15-20 minuti è sufficiente per godere dei benefici: purificazione della pelle, eliminazione delle tossine, relax, benessere, miglioramento di alcune malattie bronchiali (non tutte, attenzione!), artrosi, spasmi. Nella sauna il calore si distribuisce in maniera diversa a seconda dell’altezza e per questo motivo generalmente le panche su cui sedersi sono disposte su più livelli; in basso la temperatura è minore mentre salendo aumenta, è bene tenerne conto per decidere dove prendere posto. La sempre più diffusa biosauna è invece una versione più delicata con temperatura minore (massimo 50°) e maggiore umidità (massimo 70%). Nel bagno turco i bagni di vapore si svolgono in ambiente umido (il tasso è 95-100%) con una temperatura non particolarmente elevata, può arrivare infatti a 50° circa; a differenza della sauna l’ambiente in cui si svolge è principalmente marmoreo e spesso caratterizzato da mosaici. La sudorazione che dovrebbe essere inferiore rispetto a quella che si produce in un ambiente secco tende invece a essere più abbondante a causa del maggior tempo di permanenza. La posizione ideale da tenere all’interno del bagno turco è quella da sdraiati o seduti con le gambe alzate, in questo modo si potrà godere dei benefici che da esso derivano: purificazione della pelle, eliminazione delle tossine, miglioramento di disturbi polmonari, riduzione dello stress, rilassamento muscolare, miglioramento di dolori reumatici e contrasto della ritenzione idrica. Ideale è terminare con un massaggio eseguito con un guanto o una fascia di crine.

Controindicazioni

Sia la sauna che il bagno turco sono sconsigliati a chi soffre di problemi cardiocircolatori o renali, infiammazioni, influenza, nel corso del flusso mestruale e in tutti i casi in cui non si fosse in buona salute è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico curante. Sconsigliato anche entrare a stomaco pieno e dopo aver bevuto bevande alcooliche, eccitanti e zuccherate mentre è bene bere acqua, tisane o succhi di frutta prima e dopo la pratica; consigliato anche uno spuntino a base di yogurt o frutta.

Stessi articoli di categoria Cura del corpo

Come dimagrire seguendo poche semplici regole?

Come dimagrire seguendo poche semplici regole?

Come dimagrire senza diete solo con semplicissime regole! vuoi dimagrire senza seguire diete?%%% questo è sicuramente uno dei metodi più efficaci e meno impegnativi per perdere peso e ottenere dei risultati sicuri e duraturi nel tempo, perché non ci sono diete da seguire e non bisogna utilizzare bilance per pesare il cibo...... si dimagrisce solo seguendo delle regolette che man mano portano ad un cambiamento graduale delle proprie abitudini.
L'Eau d'Issey pour Homme Eau de Toilette: test prodotto

L'eau d'issey pour homme eau de toilette: test prodotto

L'articolo descrive le caratteristiche dell'eau d'issey pour homme, creato dal geniale stilista giapponese issey miyake negli anni novanta e da allora andato a ruba in tutto il mondo ed in particolar modo negli stati uniti. l'articolo sottolinea gli aspetti positivi e quelli negativi della fragranza.
Kit ricostruzione unghie e Nail Art: tutte le informazioni

Kit ricostruzione unghie e nail art: tutte le informazioni

Parliamo insieme oggi di nail art e di ricostruzione unghie. cosa vuol dire decorare le proprie mani e le proprie unghie? oppure i piedi? che tipi di decorazioni esistono? e soprattutto, come viene effettuata la ricostruzione unghie e da cosa è composto il tanto desiderato kit per farlo da sole a casa?