Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sega Mega Drive, recensione

Chi è appassionato di videogiochi ed ha almeno vent’anni non può non conoscere Sega Mega Drive: una console 16 bit che ha fatto la storia. In questo articolo ne ripercorreremo le tappe, dalla nascita ai vari restyling.

Storia e caratteristiche

La console Sega Mega Drive fa la sua comparsa in Italia nel 1990, ponendosi subito come diretta concorrente del Nintendo Entertainmenti System.
Nel 1991 Sega lancia Sonic The Hedgehog, un videogioco di tipo platform che ben presto si distingue come videogame fino ad allora più veloce. Sonic non fatica ad avere la meglio sul rivale Super Mario World, grazie anche alla sua grafica colorata.
In seguito all'avvento di console più avanzate Sega Drive comincia un inevitabile declino.
Nel 2004, la Sega ripropone il Mega Drive in versione limitata, col nome di Mega Drive Play Tv, una console contenente all'interno i giochi più famosi che hanno fatto la storia del Mega Drive.
Nel 2007 PS2 e PSP lanciano Sega Mega Drive Collection, mentre nel 2009 XBOX 360 e PS3 propongono Mega Drive Ultimate Collection, entrambe sono raccolte dei più bei giochi della Sega Mega Drive, 27 nel primo caso e 40 nel secondo.
Nel 2009 inoltre Blaze lancia una versione restyling: Sega Mega Drive Console, che oltre a contenere al suo interno quindici tra i giochi più famosi, consente ai giocatori veterani anche di recuperare i vecchi giochi. Viene venduta ad un prezzo molto basso, 40 euro circa.
Nel 2011 appare sul mercato Sega Megadrive Collection volume 2, che ripropone diversi giochi al prezzo di circa 20 euro, tra i titoli Sonic The Edgehog 2, Golden Axe 2, Ristar, Kid Chameleon,Super Thunder Blade, Galaxi Force 2.
Un riferimento per gli appassionati è Segamegadrive.it, dove si possono acquistare, oltre alla console, giochi usati o nuovi e accessori. Questo portale è specializzato proprio nel retrogame.

Aspetti positivi

- Sega Mega Drive è una console di vecchissima generazione, ma che conserva sempre il suo fascino.
- La nuova versione permette di utilizzare i vecchi giochi per chi li avesse ancora conservati, ma anche di scoprirne il fascino a chi vuole farsi una cultura di videogiochi e a chi è interessato al retrogame.
- Il prezzo della versione restyling è molto basso.

Aspetti negativi

- Mega drive è da considerare più un oggetto "da collezione" se messa a confronto con le console di nuova generazione
- Se siete giovanissimi e siete abituati a ben altro vi sembrerà un pezzo d'antiquariato, ma per chi l'ha avuta come compagna di gioco negli anni '90 Mega Drive e i giochi Sega sono un ricordo indelebile.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Nintendo Gamecube: informazioni e caratteristiche tecniche della console

Nintendo gamecube: informazioni e caratteristiche tecniche della console

La nintendo è un'azienda che sa sfornare sempre prodotti interessanti: pur non non affidandosi alle tecnologie che usano le sue concorrenti (sony prima e microsoft poi) riesce a catturare gli appassionati di videogiochi, proponendo console vincenti: una di queste, è il gamecube. vediamolo da vicino.
Rapala Pro Bass Fishing Rod Bundle: recensione

Rapala pro bass fishing rod bundle: recensione

In questo articolo verrà recensito il rapala pro bass fishing rod bundle, il famoso gioco di simulazione, grazie al quale è possibile cimentarsi nell'antico sport della pesca, senza la necessità di essere dei professionisti.