Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sergio Cammariere: biografia e discografia del cantautore

In questo articolo parleremo del cantautore Sergio Cammariere.

Note biografiche

Sergio Cammariere è un musicista di origini calabresi, compositore e interprete di brani musicali. L’amore per la musica risale all'infanzia, agli anni ’60, ma è dagli anni ’90 che inizia la notorietà di Cammariere. Nel 1992 compone la sua prima colonna sonora, per il film “Quando eravamo repressi”. Sempre negli anni ’90 compone altre colonne sonore per il cinema, attività che porta avanti anche negli anni 2000 (tra gli altri, nel 2004 compone le musiche per il cortometraggio La pena del pane, nel 2010 le musiche per il cortometraggio Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi). Nel 1997 Cammariere partecipa al Premio Tenco e vince il Premio IMAIE come “Migliore Musicista e Interprete“ della Rassegna con voto unanime della Giuria. Nel marzo 2011 riceve il Premio Internazionale MUSICA NEWS alla carriera.

Cenni discografici

Il primo album è del 2002, intitolato Dalla pace del mare lontano, con partecipazione di Pasquale Panella e di un gruppo di musicisti jazz di calibro internazionale: Fabrizio Bosso alla tromba e flicorno, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Amedeo Ariano alla batteria e Olen Cesari al violino. Questi stessi grandi musicisti collaborano ancora oggi con lui, anche nei live. Nel 2003 Cammariere partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “Tutto quello che un uomo”, con testo di Roberto Kunstler. Ottiene il terzo posto, oltre al “Premio della Critica” e al Premio “Migliore Composizione Musicale” e due Dischi di Platino. La canzone è decisamente diversa dal classico stile sanremese, rivela il forte impianto jazzistico di Cammariere e la sua grande capacità interprettiva. Dal 2003 vediamo Cammariere in tour, e anche l’attività live viene molto apprezzata: riceve, tra gli altri, il Premio “L’isola che non c’era” come Miglior Disco d’esordio e il Premio Carosone; vince il Referendum di “Musica e Dischi” come Miglior Artista Emergente e la prestigiosa “Targa Tenco” 2002 per la Migliore “Opera prima”. Nel 2004 esce il secondo album, “Sul sentiero” prodotto da Biagio Pagano, con dodici sue composizioni musicali su testi di R. Kunstler, P. Panella e Samuele Bersani. Nel 2006 il terzo album, “Il pane, il vino e la visione” è del 2006. Undici composizioni su testi di R. Kunstler e la partecipazione di P. Panella, più due brani strumentali. Nel 2008 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo, con “L’amore non si spiega”, un bellissimo omaggio alla bossa nova. Il quarto album “Cantautore piccolino” , che contiene anche quest’ultimo brano, è un disco antologico dedicato da Cammariere a Sergio Bardotti e Bruno Lauzi, che diventa Disco d’Oro in pochi giorni. Cammariere nel 2009 esce con l’album “Carovane” con 13 tracce inedite, tra cui due brani strumentali.

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

Musica etnica: quali sono le band di riferimento

Musica etnica: quali sono le band di riferimento

Fuori dagli schemi, fuori dagli standard del pop commerciale: la musica etnica in tutto il suo splendore in una piccola recensione di band appassionate.
Francesco Guccini: un cantautore italiano di successo

Francesco guccini: un cantautore italiano di successo

Nato a modena nel 1940 vanta una carriera quarantennale in cui oltre che autore di testi e cantante è stato anche scrittore e musicista. francesco guccini, poeta musicista, ha affascinato almeno tre generazioni e ha saputo trasmettere contenuti di carattere sociale, a volte amari a volte nostalgici. i testi sono oggetto di studi in molte scuole italiane.