Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

SiRFstarIII: test prodotto

In commercio esistono molti ricevitori GPS che utilizzano il sistema SiRFstarIII: una gamma di GPS ad alta sensibilità di segnale, prodotti dalla Sirf Technology. Questo chip GPS acquisisce i segnali provenienti dai satelliti GPS e determina la posizione del ricevitore GPS.

Come funziona la tecnologia SiRFstarIII

Lo SiRFstarIII offre prestazione leader nel settore GPS e il chipset che incorpora il sistema Sirf è un'innovazione grandiosa nel mondo delle comunicazioni satellitari.
Possiede un ricevitore di 20 canali in grado di elaborare i segnali di satelliti GPS e di satelliti WAAS (Wide Area Augmentation System), per le navigazioni aree che tendono ad aumentare il segnale GPS, contemporaneamente.
Ha un consumo di energia molto basso durante il funzionamento continuo e possiede l'A-GPS in grado di ridurre i tempi per acquisire i segnali satellitari, i dati di navigazione e di calcolare una posizione decisamente precisa.
Inoltre, è basato su un sistema globale di navigazione per migliorare gli attributi di sistema come la precisione, l'affidabilità e la disponibilità del segnale.
Avendo un segnale decisamente migliore di altri chip di ricezione GPS, funziona in molti casi in strade strette, nei veicoli in movimento veloce e anche in luoghi chiusi.
I vantaggi che offre il chipset SiRFstarIII sono: - ricerca e acquisizione del segnale molto veloce;
- alta sensibilità di acquisizione del segnale in zone poco coperte da ricezioni;
- basso consumo di energia e durata migliore della batteria.

Perché scegliere un GPS con tecnologia SiRFstarIII

Quando un GPS è attivo, per la ricezione e l'acquisizione del segnale bisogna attendere che il dispositivo calcoli la propria posizione con precisione, utilizzando messaggi decodificati satellitari che vengono poi visualizzati; questo arco di tempo è nettamente migliore e molto più veloce con il sistema integrato SiRFstarIII.
Il chipset SiRFstarIII, inoltre, dispone di un'alta sensibilità di ricerca e acquisizione del segnale, anche in posti con poca copertura ricettiva: infatti è in grado di monitorare segnali -159 dBm e possiede fino a 200.000 correlatori per canale ricettivo, a differenza di altri sistemi che ne contano non più di un migliaio.
Il SiRFstarIII, in aggiunta, è anche molto efficiente, il che significa che ha un basso consumo di energia e una maggiore durata della batteria, anche per via della velocità di connessione ricettiva.
Il SiRFstarIII viene utilizzato su dispositivi Smartphone e navigatori satellitari di grande successo.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Internet Mobile Tim, configurazione e costi

Internet mobile tim, configurazione e costi

Molte persone si trovano alle prime armi rispetto alla configurazione mobile di tim e ai vari costi annessi. oggi proporremo una guida dettagliata sul procedimento di configurazione e cercheremo di capire meglio costi e rinnovi.
Samsung Mobile: informazioni

Samsung mobile: informazioni

L’articolo fornisce informazioni in merito al settore samsung mobile della samsung.
Quali sono le offerte ADSL dei gestori per una linea telefonica senza canone?

Quali sono le offerte adsl dei gestori per una linea telefonica senza canone?

Le connessioni a internet tramite adsl sono oramai utilizzate largamente sia perché offrono velocità di trasferimento elevate sia perché è possibile utilizzare anche il telefono di casa (a differenza delle connessioni con i modem 52k con i quali si poteva o navigare o telefonare). se non vogliamo pagare un canone mensile per l'adsl, ma pagare solo per ciò che consumiamo, dobbiamo stipulare un contratto a tariffazione. vedremo in quest'articolo quali sono le migliori offerte.