Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sicurezza nei cantieri: la normativa vigente

La normativa vigente nella sicurezza dei cantieri

L'escalation normativa

Ogni anno si registrano decine e decine di morti per la mancata sicurezza nei cantieri di lavoro. Troppe volte si sono perse vite umane per il mancato rispetto di semplici norme che avrebbero potuto evitare l’accaduto. Le statistiche parlano di circa 1000 morti l’anno; una vera e propria iattura. La normativa, partita sin dagli anni cinquanta, prevedeva determinati adempimenti da rispettare. Con il passare del tempo, si è sentita l’esigenza di implementare le stesse accorpandole nel Decreto Legislativo n. 626 del 1994. Successivamente, la Comunità Economica Europea ha emanato una direttiva in materia. L’Italia, ha integrato la stessa adottando il Decreto Legislativo n. 494 del 1996, il quale in sintesi, definiva il termine di “cantiere mobile e temporaneo” ed una serie di obblighi, pena sanzioni, a cui il responsabile del cantiere doveva attenersi, insieme al coordinatore della progettazione e al coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Di seguito, Il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro provvedeva ad inglobare tutta una serie di norme, decreti legge e decreti legislativi. Ulteriori correzioni e integrazioni sono state introdotte all’interno del Decreto Legislativo n. 106 del 3 agosto 2009. Dette norme entrarono in vigore il 20 agosto dello stesso anno. Il decreto contiene ben 149 articoli che modificano in maniera incisiva il Decreto Legislativo n. 81 del 2008. L'intero apparato sanzionatorio è stato rimodulato con il principio di un sostanziale aumento (rispetto al D.Lgs. 626/94) delle sanzioni pecuniarie di circa un 30% e una sostanziale conferma delle pene detentive.
L'attuale normativa, in continua evoluzione fa, quindi, riferimento al Testo Unico e alle successive implementazioni.

Sicurezza nel cantiere

Il cantiere edile, più di tutti, espone gli operai al pericolo. L'utilizzo di: ponteggi, gru, materiale pesante, richiedono particolare attenzione da parte del lavoratore. Per fare un esempio pratico, la normativa obbliga gli addetti ai ponteggi, tra le altre cose, di adottare caschi, particolari scarpe e ganci di sicurezza. Ogni minimo adempimento, apparentemente insignificante, può risultare determinante ai fini della loro integrità fisica. Per agevolare il compito degli addetti ai lavori, in attuazione della normativa 626, esiste il software pos di Blumatica Cantiere che consente la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ai sensi del Titolo IV del D. Lgs. n.81/08. Grazie alla disponibilità di una vastissima banca dati comprendente database e documenti in formato MS Word relativi ad: attività lavorative, attrezzature, opere provvisionali, sostanze e schede tecniche grafiche, inerenti le diverse lavorazioni di cantiere nei settori: edilizia, strade e gallerie, ferrovie, impiantistica, opere di urbanizzazione, consolidamenti, restauri, ecc, sarà possibile stilare un piano software di sicurezza adeguato alla normativa vigente.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Come diventare esperti in Hair and Make up: guida ai corsi di formazione

Come diventare esperti in hair and make up: guida ai corsi di formazione

Hai sempre voluto cimentarti nel campo del look, diventanto magari un hair stylist o un makeup artist? insomma, creare acconcianture artistiche e perfette dal punto di vista estetico o far risaltare la bellezza di ogni persona utilizzando il trucco con gran talento e maestria è da sempre un tuo grande sogno? allora ti occorre un corso di formazione specifico che attesti le tue capacità e ti spalanchi le porte del mondo del lavoro! vediamo nello specifico di cosa si tratta.
Scuole che organizzano corsi d'inglese a Roma

Scuole che organizzano corsi d'inglese a roma

Imparare e conoscere l'inglese è quasi necessario al giorno d'oggi. tutto ruota attorno a questa lingua, internet, gli scambi commerciali con l'estero e la comunicazione in generale con i paesi extra europei.
Corsi di Fashion Graphic Design: sedi e programma formativo

Corsi di fashion graphic design: sedi e programma formativo

Il fashion graphic designer è una figura specializzata nel campo della moda, che si occupa di marketing e comunicazione. in italia esistono parecchi corsi formativi. vediamo quali sono i loro programmi formativi, cosa insegnano nello specifico, quali sono gli sbocchi lavorativi possibili, ed in quali sedi è possibile frequentarli.
Corso per Amministratori di Condominio: come formarsi online

Corso per amministratori di condominio: come formarsi online

La gestione di un condominio è un'attività molto complessa che richiede estrema competenza. gli articoli 1129 e seguenti del codice civile regolamentano la figura e le mansioni dell'amministratore di condominio.