Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Simian Mobile Disco: storia e discografia del gruppo inglese

Simian Mobile Disco: all'insegna della musica elettronica un gruppo di due ragazzi stravaganti quanto originali spopolano i DJ set di tutto il mondo.

Storia

Nel 1990 James Ford studia biologia e Jas Shaw studia filosofia, entrambi alla Manchester University. Condividono una stanza per studenti e di sagge scritture o di ragionamenti matematici sembrano non averne voglia, in compenso cominciano ad armeggiare con suoni elettronici ricavandone dei sound per niente malvagi. Una parentesi apre le loro vite: Simon Lord, cantautore, loro amico e compagno di studi, e Alex MacNaughten bassista e anche lui compagno di studi, si uniscono ai loro sound strampalati per formare il gruppo musicale "I Simian". James e Jas, cominciano a sentire il pericolo di essere solo una band per tour, ed è per questo motivo che scelgono di sciogliere i Simian.
I due ragazzi coraggiosi non hanno mai abbandonato la loro passione per la musica elettronica, ma un pezzo che riscuote decisamente successo come il remix di "Never Be Alone" li spinge a perseverare su questa strada, riformulando il nome da Simian diventando i Simian Mobile Disco.
La loro vocazione li spinge a tener separato il divertimento dall'impegno, una caratteristica curiosa e nello stesso tempo apprezzabile. Nel corso degli anni, in base ad alcune proposte troppo serie, si sono sempre fermati per timore di esagerare, ma questo non gli ha mai impedito di produrre album e di avviare delle collaborazioni con personaggi musicali del calibro di Artic Monkeys, Klaxons e Mystery Jets.
Inutile dire quanto James e Jas hanno scritto delle pagine fondamentali nella storia della musica elettronica, i loro DJ set sono conosciuti, richiesti e seguiti in tutto il mondo. Non solo remix e rifacimenti con gusto personale ed eclettico, ma anche pezzi propri sono quello che si può trovare in una serata ad ascoltare live i Simian Disco Mobile. Nel pieno del caldo 2011 il loro successo non sembra arrestarsi e non sembra che sia intenzionato a farlo per molto tempo.

Discografia

- Hustler (2007)
- Clock EP (2008)
- Love (2008)
- Sample and Hold: Attack Decay Sustain Release (2008)
- Attack Decay Sustain Release (2009)
- Audacity of Huge (2009)
- Extra Temporary (2010)
- Delicacies (2010)
- Cruel Intentions (2011)

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

Sziget festival: storia della manifestazione

Sziget festival: storia della manifestazione

In questo articolo parleremo del sziget festival, importantissimo festival musicale con sede a budapest (ungheria), dando un'occhiata alla sua storia.
Giuni Russo: biografia e discografia della cantante

Giuni russo: biografia e discografia della cantante

Giuni russo rimane un punto di riferimento irragiungibile nel panorama musicale italiano. l'artista siciliana, per tutta la sua carriera, è riuscita a dimostrare come arte e vita non siano due elementi distanti tra di loro, ma un unico flusso di poesia che sgorga dall'anima.