Sistemi di casse audio: dall'home cinema al karaoke
Avere un buon sistema di casse è fondamentale per godersi appieno l'audio di un bel film... O divertirci con gli amici!
/wedata%2F0034278%2F2011-08%2Fsubwoofer.jpg)
Il tipo
Non c'è uno stardard prefissato sul tipo di sistema da utilizzare.
Ci sono infatti, oltre ai classici sistemi stereofonici anche i 2.1 (Stereo+subwoofer), 5.1 (cinque "satelliti" (twitter+subwoofer) e 7.1 (sette satelliti+subwoofer).
Possiamo scegliere quello che più si adatta alle nostre esigenze, in quanto tutti i sistemi di adattano a qualunque fonte audio.
Ovviamente più è esteso ,migliore sarà il godimento dell'audio.
Ricordiamoci però che per godere al meglio di tutto questo non basta "collegare" le casse al televisore o altri apparecchi, ci vuole un buon "diffusore" che gestisca tutto.
Non è solo in numero di satelliti a decretare la qualità del sistema ma anche le sue "dimensioni fisiche". Infatti esistono varie "misure" che partono dai piccoli sistemi posizionabili su tavoli e mensole a sistemi enormi che fanno vibrare tutto.
Ricordiamoci di valutare il Wattaggio. Valutiamo solo i valori RMS e non teniamo conto dei PMPO che spesso sono falsati da calcoli di conversione errati. Un impianto da 50 Watt RMS è più che sufficiente per un sistema casalingo... Oltre i mobili vibrano!
Home Cinema
I sistemi Home Cinema offrono dei kit audio pronti di ogni tipo, dotati di diffusori da collegare ai nostri apparecchi.
Se abbiamo una stanzetta un sistema 2.1 sarà perfetto, se invece abbiamo un bel salone osiamo con un grandioso sistema 7.1.
Con sistemi 5.1 e 7.1 il filmato godrà dell'audio "posizionale" (per fare un esempio, se il protagonista sente un rumore alle sue spalle, anche noi lo sentiremo alle nostre spalle, immergendoci maggiormente nell'azione).
Questi sistemi possono essere utilizzati anche sui PC che montano schede audio multicanale.
Così oltre ai film anche i giochi possono godere dell'audio posizionale, ma a differenza dei normali sistemi Home Cinema, sarà il PC a gestire tutto, per cui non è necessaria la presenza di un diffusore esterno.
Nota importante: Per una migliore fruizione dei bassi, poggiate il subwoofer a terra!
Per il Karaoke
Come già detto, i sistemi di casse si adattano a qualunque fonte audio... E allora perché non usarli anche per il karaoke?
Un normale set di casse va benissimo, ma dobbiamo ricordarci di procurarci anche una "console" per il karaoke che farà le veci del diffusore.
Sarà infatti questo apparecchio a raccogliere la nostra voce attraverso il microfono, a mixarla con la musica, diffonderla attraverso le casse e a mostraci il testo sullo schermo. Sono dotati anche di "cursori" per la regolazione del volume (I cosidetti "Kit DJ") e preset preregistrati.
Per questo tipo di utilizzo consiglio un sistema 2.1, più che sufficiente allo scopo e meno incline all'effetto "Howling".