Stampante Inkjet: guida all'acquisto
Le stampanti a getto d'inchiostro sono le più diffuse soprattutto in ambito casalingo e in piccoli uffici. Per il loro buon rapporto qualità/prezzo infatti riescono a soddisfare una clientela piuttosto eterogenea e variegata.
I vantaggi
- Le stampanti inkjet sono piuttosto economiche e anche il costo delle cartucce non è esorbitante: sono particolarmente indicate in ambito casalingo e per piccoli gruppi di lavoro dove la necessità di stampa è limitata e può essere variegata (fotografie, documenti in bianco e nero e così via);
- la qualità di stampa è molto alta e precisa, sia a colori sia in bianco e nero;
- alcuni modelli sono piuttosto versatili e consentono di stampare in vari formati (come buste, etichette, formato A3) e su CD e DVD printable per creare una pratica etichetta sul frontespizio;
- alcuni modelli non necessitano dell'uso del PC per la stampa essendo corredati di un display LCD che, in alcuni casi, consente anche di fare piccole correzioni per la stampa di fotografie;
- se non si ha spazio si può optare per un modello multifunzione che integra una stampante, un fax, una fotocopiatrice e uno scanner in un unico apparato: si tratta di modelli più costosi, ma il vantaggio è evidente;
- le cartucce, a differenza dei toner delle stampanti laser, sono molto più economiche.
Come scegliere
Il funzionamento di una stampante a getto d'inchiostro è semplice: i microugelli spruzzano microscopiche gocce di inchiostro prelevate dalle cartucce di stampa; la testina si sposta orizzontalmente sulla carta che viene spostata da un rullo. L’inchiostro liquido secca appena dopo avere raggiunto la superficie della carta che deve essere poco porosa per limitare l’assorbimento dell’inchiostro. Alcuni modelli sono adatti per la stampa di fotografie utilizzando, se possibile, carta fotografica apposita.
Meglio optare per un modello che prevede cartucce separate di inchiostro: in questo modo quando termina uno dei colori non è indispensabile sostituire l'intero blocco. I colori sono: ciano, magenta e giallo, oltre al nero in cartuccia separata e solitamente più capiente.
I parametri da tenere presente sono: la velocità di stampa (monocromatica e a colori), la capacità del cassetto contenitore della carta, i formati e la carta di stampa, la porta di connessione con il PC (solitamente tramite USB).
In ultimo è consigliabile verificare, al momento dell'acquisto, il costo delle cartucce che, in alcuni casi, potrebbe incidere e pesare notevolmente nella scelta della stampante a getto d'inchiostro.