Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Stampanti per carte plastiche, guida all'acquisto e funzionalità

Per tessere club, codici a barre, tesserini aziendali per le timbrature o tessere badge di riconoscimento, carte fedeltà, chiavi per hotel occorrono le stampanti per carte plastiche. Vediamo come e cosa acquistare e una panoramica delle loro funzionalità.

Guida all'acquisto della stampanti per carte plastiche

Esistono in commercio svariati modelli di stampanti per carte plastiche o card, differenti per risoluzione, dimensioni, qualità della stampa, accessori e tanti altri aspetti che le caratterizzano e adatte alla svariate esigenze per usi aziendali e privati.
Tra i modelli in commercio si trovano stampanti monocromatiche e a colori, stampabili il fronte retro, industriali, con laminatore e codifica della banda magnetica, più o meno veloci, dai design unici e particolari e con prezzi più o meno competitivi, in base agli utilizzi e alle quantità di card da stampare nel tempo.
I marchi in commercio sono tanti: tra i più noti e venduti troviamo diversi leader del settore tra cui si possono annoverare la Evolis, la Zebra, la Intermec, la Datacard e la IDATA STP-color i cui prodotti si possono acquistare sia su internet che tramite rivenditore ufficiale di zona.
Il consiglio per l'acquisto è quello di farsi un'idea del tipo di stampa di cui si necessita, in particolare della quantità di tessere da stampare e della cifra da spendere. Successivamente conviene ricercare sui vari siti internet quelle stampanti che più si adattano ai propri scopi e alle proprie necessità, stilare un elenco e confrontare prezzi e caratteristiche, oltre eventualmente al design e, per ultimo, scegliere se acquistare online o contattando il rivenditore di zona che si trova, di solito, tramite ricerca sul sito della casa madre.

Funzionalità e utilizzo delle stampanti

Le stampanti per card plastiche sono semplici da installare, allo stesso modo di una qualunque stampante per computer, dotate solitamente di un CD con i drivers per i sistemi operativi tradizionali (Windows 2000, XP, Vista, Mac OS X), di un software per la personalizzazione delle tessere con testo, immagini o codici a barre, di un cavo USB per la connessione al computer o una porta ethernet per utilizzarla da più computer collegati in rete.
Dopo aver installato e configurato la stampante sul proprio computer o sulla rete, è possibile realizzare la propria tessera previe prove di stampa per ottimizzare lo spazio sulla tessera e la qualità del materiale da pubblicare.
E' consigliabile fare attenzione alla sostituzione dei componenti usurati, utilizzando solo materiali approvati e consigliati dal produttore e prestando particolare attenzione ai nastri, alla testina di stampa e alle card (la cui superficie deve essere sempre pulita) ed eseguire pulizie periodiche e le procedure di manutenzione raccomandate, effettuabili da tecnici autorizzati.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Belkin SurgeMaster UPS: recensione e scheda tecnica

Belkin surgemaster ups: recensione e scheda tecnica

Proteggere le apparecchiature elettriche dagli sbalzi di tensione è fondamentale per non danneggiarli e per non perdere dati importanti. la belkin components è specializzata nella fabbricazione di gruppi di continuità per computer e prese per sovratensione.
Cos'è un certificato SSL

Cos'è un certificato ssl

La tecnologia dovrebbe rientrare nella categoria delle scienza. infatti la tecnologia e l'informatica sono molto complesse ed hanno tante piccole sfaccettature e dettagli che solo una persona molto esperta può sapere. vediamo insieme un particolare informatico molto importante ma da pochi conosciuto, l'ssl.
PC Core i7: guida all'acquisto

Pc core i7: guida all'acquisto

In questo articolo parleremo dei pc di fascia alta con i processori top di gamma di intel che garantiscono alte prestazioni per ogni genere di utilizzo.