Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Stampare magliette: guida su cosa utilizzare

Forniamo una piccola guida per la realizzazione fai da te una maglia personalizzata.

Materiale occorrente

A volte essere in possesso di una maglia personalizzata con una nostra immagine è una questione di originalità ma a volte anche di necessità: pensiamo a delle maglie per una squadra di calcetto, per un'associazione di volontariato e a tante altre occasioni.
Stampare quindi un'immagine, una foto o una scritta su una maglietta è estremamente semplice, basta soltanto avere il materiale adeguato ed assumere un minimo di pratica. Iniziamo col considerare il materiale occorrente: - chiaramente una t-shirt. Prendiamo ad esempio una maglia bianca più semplice da stampare
- dei fogli transfers, sono normali fogli che possono essere ricopiati su un tessuto, reperibili in cartolibreria od online, quindi molto facili da trovare
- stampante
- ferro da stiro
- carta da forno

Procedimento

Prima di tutto andiamo a inserire i fogli transfers nella stampante. In seguito con qualsiasi programma di grafica per PC come photoshop scegliamo l'immagine che dovrà essere ricopiata sulla maglia e stampiamola sul foglio transfers. Lasciamola asciugare per qualche minuto e laddove c'è la necessità ritagliamo l'immagine o la scritta con calma e attenzione.
A questo punto dobbiamo stendere in maniera ottimale la maglia, applicare l'immagine o la scritta nel punto desiderato. Applichiamo poi della carta da forno sull'immagine in modo tale da coprirla tutta e diamo una passata col ferro da stiro. Dobbiamo prestare attenzione a che la carta da forno non si attacchi al foglio transerfs. Passiamo il ferro da stiro fin quando non ci rendiamo conto che la resina del foglio sia stato praticamente assorbito dalla maglia e che quindi si sia creata l'immagine o la scritta. A questo punto con estrema delicatezza togliamo la carta da forno, lasciando asciugare l'immagine e il gioco è fatto!
È questo un meccanismo abbastanza semplice, come detto in precedenza, è sufficiente un minimo di pratica e se proprio non ci riusciamo possiamo affidarci a delle tipografie specializzate.
Per quanto riguarda il lavaggio, si consiglia prima di tutto di lavare la maglia alla rovescia, di utilizzare un programma per la lavatrice delicato a 30° e di stirare la maglia stessa sempre alla rovescia, altrimenti l'immagine si rovinerebbe in quanto attaccata dal ferro da stiro.

Stessi articoli di categoria Accessori