Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Strumenti per le lingue sul web

Sono infinite le risorse linguistiche che la rete mette a disposizione degli utenti. Di seguito vi proponiamo alcuni link diretti ai siti che offrono utili strumenti per le lingue. Un prezioso aiuto per gli "addetti ai lavori" e non solo...

Consultazione on-line

Per una rapida consultazione nelle quattro lingue europee principali (inglese, spagnolo, tedesco e francese) sono disponibili on-line i dizionari bilingue Hoepli (dizionari.corriere.it) è possibile accedere ai bilingue della Sansoni e ai compatti della Zanichelli. Sul sito Sapere.it - della Garzanti Linguistica - si aggiungono alle combinazioni più frequenti anche albanese, filippino, polacco, portoghese e turco. Per le consultazioni multilingue sono da segnalare i siti [[Logos.it|http://logos.it]], dove è possibile effettuare ricerche per svariate combinazioni linguistiche, consultare glossari specializzati e un vasto corpus di testi in più lingue, e [[Lexicool.com|http://lexicool.com]], sito multilingue che (oltre ai dizionari) mette a disposizione anche glossari tecnici e servizi gratuiti di traduzione attraverso i principali traduttori gratuiti disponibili in rete (attenzione, però, perché raramente la traduzione automatica è da considerarsi affidabile). Molto frequentato è il sito Wordreference.com, che fornisce link diretti a una vasta gamma di dizionari inglesi monolingue e bilingue in combinazione anche con lingue meno diffuse, tra le quali arabo, ceco, cinese, coreano, giapponese. Sul sito sono anche disponibili strumenti per la coniugazione dei verbi e dizionari dei sinonimi.

Non solo dizionari...

Navigando in Internet, è possibile rintracciare numerose pagine web che offrono preziose sitografie in campo linguistico. Da segnalare la Sitoteca (www.biblit.it), forum sulla traduzione letteraria che offre un'ampia gamma di link a dizionari, glossari specializzati, enciclopedie e banche dati.
Da utilizzare come corpus, oltre alle classiche ricerche su Google, si consigliano le biblioteche virtuali, tra le quali vanno segnalati [[Readme.it|http://readme.it]], che mette a disposizione una raccolta dei classici della letteratura mondiale, e [[Babelot.com|http://babelot.com]], un catalogo multilingue dei testi digitalizzati disponibili nella rete.
Un valido aiuto arriva anche dall'Unione Europea, che mette a disposizione una banca dati terminologica ([[iate.europa.eu|http://iate.europa.eu]]) e un thesaurus multilingue ([[eurovoc.europa.eu|http://eurovoc.europa.eu]]).

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come trovare online immagini freeware per siti internet

Come trovare online immagini freeware per siti internet

Chi possiede un sito internet è sempre alla ricerca delle immagini migliori, per fortuna online esistono divresi servizi gratuiti utili allo scopo. ad esempio potremmo essere interessati a pulsanti, barre, header, sfondi o elementi grafici di vario genere, e perchè nò potremmo essere anche interessati a file .psd, potremmo in questo modo personalizzare la nostra grafica con photoshop.
Creare una rete LAN domestica: guida alla configurazione

Creare una rete lan domestica: guida alla configurazione

Una rete lan è una rete tra due o più computer, lo scopo è lo scambio delle informazioni tra computer condivisi. in questa guida saranno forniti suggerimenti su come installare una piccola rete domestica su almeno due computer. saranno forniti inoltre dettagli su quali dispositivi hardware utilizzare affinchè la condivisione dei dati possa funzionare.
Come aprire un forum su internet

Come aprire un forum su internet

In rete si possono trovare diversi servizi per creare forum e blog gratuiti. “forumfree”, nato dal lavoro di un programmatore italiano, è leader del settore dal 2003, grazie all’offerta di prodotti free decisamente all'avanguardia grazie la tecnologia utilizzata.