Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Strumenti per le lingue sul web

Sono infinite le risorse linguistiche che la rete mette a disposizione degli utenti. Di seguito vi proponiamo alcuni link diretti ai siti che offrono utili strumenti per le lingue. Un prezioso aiuto per gli "addetti ai lavori" e non solo...

Consultazione on-line

Per una rapida consultazione nelle quattro lingue europee principali (inglese, spagnolo, tedesco e francese) sono disponibili on-line i dizionari bilingue Hoepli (dizionari.corriere.it) è possibile accedere ai bilingue della Sansoni e ai compatti della Zanichelli. Sul sito Sapere.it - della Garzanti Linguistica - si aggiungono alle combinazioni più frequenti anche albanese, filippino, polacco, portoghese e turco. Per le consultazioni multilingue sono da segnalare i siti [[Logos.it|http://logos.it]], dove è possibile effettuare ricerche per svariate combinazioni linguistiche, consultare glossari specializzati e un vasto corpus di testi in più lingue, e [[Lexicool.com|http://lexicool.com]], sito multilingue che (oltre ai dizionari) mette a disposizione anche glossari tecnici e servizi gratuiti di traduzione attraverso i principali traduttori gratuiti disponibili in rete (attenzione, però, perché raramente la traduzione automatica è da considerarsi affidabile). Molto frequentato è il sito Wordreference.com, che fornisce link diretti a una vasta gamma di dizionari inglesi monolingue e bilingue in combinazione anche con lingue meno diffuse, tra le quali arabo, ceco, cinese, coreano, giapponese. Sul sito sono anche disponibili strumenti per la coniugazione dei verbi e dizionari dei sinonimi.

Non solo dizionari...

Navigando in Internet, è possibile rintracciare numerose pagine web che offrono preziose sitografie in campo linguistico. Da segnalare la Sitoteca (www.biblit.it), forum sulla traduzione letteraria che offre un'ampia gamma di link a dizionari, glossari specializzati, enciclopedie e banche dati.
Da utilizzare come corpus, oltre alle classiche ricerche su Google, si consigliano le biblioteche virtuali, tra le quali vanno segnalati [[Readme.it|http://readme.it]], che mette a disposizione una raccolta dei classici della letteratura mondiale, e [[Babelot.com|http://babelot.com]], un catalogo multilingue dei testi digitalizzati disponibili nella rete.
Un valido aiuto arriva anche dall'Unione Europea, che mette a disposizione una banca dati terminologica ([[iate.europa.eu|http://iate.europa.eu]]) e un thesaurus multilingue ([[eurovoc.europa.eu|http://eurovoc.europa.eu]]).

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come creare una casella e-mail gratis

Come creare una casella e-mail gratis

Internet è ormai una realtà nel nostro vivere quotidiano. e in molti modi ci migliora la vita. l'esempio più semplice è la comunicazione in tempo reale tramite mail. non avete ancora un account di posta elettronica? qualche semplice aiuto per crearne uno.
Come creare un CD audio con Nero Express

Come creare un cd audio con nero express

Avete bisogno di fare una copia di un vostro cd? o volete incidere i vostri mp3 in un formato da utilizzare nello stereo o in macchina? ecco come fare in pochi semplici passaggi.
Internet ADSL flat: quale scegliere tra le offerte?

Internet adsl flat: quale scegliere tra le offerte?

In una fascia di mercato largamente concorrenziale, è possibile riflettere e scegliere in tutta calma le tariffe più convenienti per quanto riguarda la linea adsl flat. vediamo come fare per conoscere le offerte di tutti gli operatori.