Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Telefono Cordless Skype: modelli e relative caratteristiche a confronto

Dai tempi di Meucci e Bell la telefonia ha vissuto tanti miglioramenti e nessuna rivoluzione. Questo almeno fino all'avvento di Skype che ha dettato le regole per una nuova, più efficente forma d'uso della telefonia in voce.

Piccolo glossario

VoIP: Voice Over Internet Protocol. La voce viene trasformata in digitale e per essere trasmessa all'interlocutore viene utilizzato Internet. Alla ricezione con computer o apparecchio dedicato, il segnale digitale viene riconvertito in audio.
Cordless: Letteralmente significa "senza filo", ma nel linguaggio comune si riferisce specificatamente al sistema di telefono senza filo che ha una base centrale connessa con cavetto alla linea telefonica con funzioni di "centralina di smistamento" dei segnali di apparecchi periferici connessi via radio.
DECT: Digital Enhanced Cordless Telecommunication. Un'ottima tecnologia di collegamento via radio destinata all'uso su medio-brevi distanze. Di grandi potenzialità, ma purtroppo osteggiata dall'avvento commerciale della telefonia cellulare come la conosciamo. Come ripiego, per rientrare degli investimenti, è stata utilizzata per gli apparecchi cordless.

Finalmente senza PC

I "pionieri" del VoIP erano costretti al computer con cuffia e microfono, ma sia il progresso della Tecnologia, sia lungimiranti scelte commerciali motivate anche dalla scelta dei grandi gestori telefonici di proporre loro servizi Voice Over IP, hanno portato alla creazione di una vasta gamma di prodotti utilizzabili come normali telefoni senza la necessità di un PC.

Consigli per gli acquisti

La gamma di prodotti più interessante per l'uso domestico è probabilmente quella offerta dalla Siemens; svariati modelli di telefoni cordless utilizzabili sia in VoIP, sia in analogico a prezzi che partono da 80 euro e salgono proporzionalmente con il numero di servizi accessori offerti. Nella gamma è persino presente un ripetitore di segnale per ampliare la copertura locale. Sta avendo un notevole successo commerciale, segno di gradimento degli utilizzatori, la serie Dualphone 3088 della Texed. L'unità centrale RTX DualPhone 3088 ha un prezzo che si aggira mediamente sui 130 euro, può essere utilizzata anche per la telefonia RTG ovvero la "tradizionale" analogica. Piuttosto cara (sui 180 euro) la soluzione proposta da Philips con il suo VoIP 8551B che integra anche funzioni di segreteria telefonica, d'altra parte l'affidabilità della marca, l'ottima rete di assistenza e un design elegantissimo giustificano l'aggravio di spesa. Per l'utenza professionale si consiglia di prendere in considerazione i prodotti della Cisco, casa notissima per i prodotti destinati al networking, tenendo presente che i prezzi decisamente più alti di quelli destinati alla fascia "consumer" trovano giustificazione in una superiore qualità costruttiva che può essere ragione di preferenza per apparati destinati all'uso lavorativo.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Beat DJ M7600: caratteristiche tecniche e prezzi

Beat dj m7600: caratteristiche tecniche e prezzi

Il beat dj m7600 è un cellulare all'avanguardia, in grado di offrire funzioni avanzate sia dal punto di vista della fonia che della multimedialità.
Suonerie polifoniche per cellulare: come eseguire il download

Suonerie polifoniche per cellulare: come eseguire il download

Sul web sono presenti tantissimi siti in cui è possibile scaricare suonerie polifoniche; in quest’articolo sono elencati alcuni siti gratuiti e non, che consentono di scaricare suonerie direttamente sul vostro cellulare.
Come costruire in casa antenne wireless ad alto guadagno

Come costruire in casa antenne wireless ad alto guadagno

Un'antenna wireless wifi è utlie per utilizzare le reti via etere cioè senza cavo. quelle che garantiscono un buon livello di ricezione di segnale possono raggiungere costi elevati. ecco quindi una semplice guida per costruire a casa con un costo limitato un'antenna ad alto guadagno.