The Fast and the Furious, recensione del film del 2001
Film diretto da Rob Cohen nel 2001, affianca il binomio che da sempre affascina il mondo maschile: donne e motori, mischiando adrenalina e testosterone.
/wedata%2F0024728%2F2011-05%2Fhot-wheels.jpg)
La trama
il mondo delle auto e delle corse, reali protagoniste del film, soppianta quasi i protagonisti e la trama investigativa della pellicola; Brian O'Conner, agente in servizio presso la polizia di Los Angeles, segue un caso riguardante furti ai danni di autotreni con ladri al volante di Honda Civic elaborate.
Brian in una corsa clandestina conosce Dominic Toretto, il re delle corse, la sua gang, e la sorella Mia di cui è affascinato.
Principale sospettato, Dominic, è tenuto sotto controllo da Brian; le indagini si spostano su un gruppo di personaggi asiatici guidati da Johnny tran.
Durante le Race Wars, però, emerge la verità: Dominic ed il gruppo lasciano l'autodromo a bordo delle Honda Civic; nel frattempo Brian rivela la sua identità; Mia decide di fermare Dominic.
Il gruppo di camionisti intanto ha deciso di farsi giustizia da sè: vince viene colpito da una fucilata e Brian cercando di salvarlo rivela la sua identità.
Il gruppo di dominic viene assalito al ritorno anche dagli asiatici di Johnny Tran, per il fatto di essere stati incolpati senza motivo. Nella sparatoria Jesse muore, e dominic è assalito da un sentimento di vendetta che lo porta ad inseguire i sicari.
Brian insegue Dominic per evitare altre complicazioni. A conclusione del film c'è la gara tra Dominic e Brian al passaggio a livello (prima che il treno passi).
La pellicola
Di questo film non è sicuramente la trama il principale punto di forza che ha portato all'iincasso di più di 140 milioni di dollari; ottimo l'impatto visivo ed il cast degli attori. Le auto sono le vere protagoniste di una pellicola cult delle racewars, che ha cercato in tuttli gli USA appassionati del settore del drag racing per formare grandi raduni visibili nel film.
In fast & furious interessante la scelta della musica e gli effetti sonori, mentre plateale è la presenza degli sponsor (visibili in tutte le salse ed in ogni luogo); 99% giapponese la scelta delle auto modificate.
Avventura carica di adrenalina ma priva di carica emotiva, la pellicola trova sfogo nella storia di fratellanza e amicizia tra i due amici - nemici ritrovati.