The Horde: il thriller francese del 2009
The Horde è un film francese uscito nel 2009 ad opera dei registi Yannick Dahan e Benjamin Rocher, appartenente al genere degli horror/thriller, da alcuni considerato un vero e proprio splatter movie.
/wedata%2F0037742%2F2011-08%2FPiccione-a-Parigi.jpg)
Accenni della trama
Il film è ambientato nei quartieri della banlieu parigina. I protagonisti sono quattro poliziotti che hanno a che fare con l'assassinio di un loro amico. Si mettono perciò alla caccia dei malviventi colpevoli dell'omicidio, rinchiusi in un edificio di 13 piani. Tuttavia la loro corrotta caccia non è lineare come si aspettano: ben presto gli eventi prendono una piega inattesa. Vengono dapprima intrappolati dai loro avversari, dopodiché il palazzo viene assediato da bande di creature mostruose e desiderose di versare del sangue umano. I poliziotti sono costretti perciò a rifugiarsi sul tetto, da dove possono guardare cosa accade nella città attorno a loro. Scoprono perciò la terribile verità: la città è piena di cadaveri, in preda alla distruzione e al caos, al fuoco e al terrore . Sono quindi costretti a stringere una sorta di tregua con i delinquenti a cui davano dapprima la caccia, lottando contro il senso di solitudine e l'odio diffuso tra loro, oltre che con le ferite fisiche. Devono cercare di sopravvivere contro la minaccia dei mostri, ormai entrati nell'edificio con le peggiori intenzioni.
Consigli sulla visione, critiche e riconoscimenti
La visione di questo film è consigliata solo se siete appassionati di film horror e soprattutto se non siete di stomaco debole! La pellicola infatti contiene numerose scene di violenza, il sangue versato è veramente tanto ed è notevole anche il sadismo di alcuni dei protagonisti. Non aspettatevi tuttavia grandi novità da questo thriller francese: in fondo non vi sono sostanziali innovazioni rispetto ai soliti horror con zombies e creature simili. Il film può essere perciò paragonato ai vari noir urbani usciti negli anni 70 o più immediatamente a film come Rec, Benvenuti a Zombieland, 28 giorni dopo, 28 settimane dopo, Quarantena, ecc. Il film ha comunque ottenuto dei riconoscimenti, in particolare ha vinto il premio Sci-fi al Festival internazionale del film fantastico di Gérardmer e ha ricevuto consensi alla sua presentazione ufficiale al Festival internazionale del cinema della Catalogna (Sitges).