Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Trackball Mouse Wireless, guida all'acquisto

Nonostante una azienda influente sul mercato come la Apple abbia sancito la fine prossima ventura di un dispositivo come il mouse, il 99% degli utenti di PC del mondo non sa davvero farne a meno: alcuni, inoltre, utilizzano un dispositivo di puntamento del mouse che è molto particolare, la Trackball. Vediamo cos'è e come sceglierne una.

Trackball mouse: più ergonomico, più preciso

La Trackball è un dispositivo simile al mouse, composto essenzialmente da una sfera che si può far ruotare con le dita o il palmo di un mano. Mentre nei vecchi mouse (quelli non ottici, per intenderci), la sfera si trovava sotto il mouse vero e proprio, nella Trackball, come dice il nome stesso, la sfera si trova sopra e viene mossa direttamente dalla mano o dalle dita. Questo comporta netti miglioramenti ergonomici (non indifferenti a chi con il mouse ci lavora da mattina a sera per compiti delicati come il disegno CAD), oltre al fatto che, a differenza del mouse, si tratta di un dispositivo statico, cioè che resta immobile nel punto in cui viene disposto e non ha bisogno di spazio per muoversi. La Trackball, infine, garantisce una maggior precisione rispetto ad un mouse, ecco perché è preferita al mouse da chi lavora di computer grafica.

Il massimo della comodità? Una trackball wireless

Chi ha bisogno di spazio sul piano di lavoro, può trovare sul mercato tastiere con trackball incorporata; alternativamente, è possibile scegliere un mouse wireless con trackball, spesso laterale, il massimo per chi vuole le funzionalità di entrambi i dispositivi in uno solo (nel catalogo di prodotti “Logitech cordless”, tanto per citare un produttore, si trovano diversi mouse con trackball incorporata. Viste le caratteristiche che rendono più funzionale la trackball rispetto ad un mouse, in questa sede ci riferiamo ovviamente a track ball wireless, perché i modelli che prevedono la connessione al PC con un cavo USB, perdono gran parte della loro comodità d'uso.

Caratteristiche di una trackball: pulsanti e rotellina scroller

Nell'acquisto di una trackball, bisogna poi tenere d'occhio altri parametri. Ad esempio la presenza di uno o più pulsanti per sostituire le funzioni del mouse: si trovano in commercio modelli con 2 o anche 4 pulsanti. Altre trackball hanno addirittura una rotellina scroller come quella dei mouse, può risultare molto comoda per chi deve scorrere agevolmente pagine web in senso verticale. Infine, essendo questi dispositivi di tipo senza fili, per funzionare hanno necessariamente bisogno di una alimentazione. Il tipo di batterie in dotazione e la loro durata, è quindi un parametro importante da tenere in considerazione al momento dell'acquisto. Alcuni produttori offrono trackball con batterie di durata garantita di uno o più anni. Si può stare abbastanza tranquilli...

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Epson: storia dell'azienda

Epson: storia dell'azienda

Epson nasce nel 1963 con la creazione del primo sistema di registrazione elettronico nella storia delle olimpiadi. epson nasce come produttrice di orologi, ma è cambiata notevolmente.
Fujitsu Siemens Scaleo P: informazioni tecniche

Fujitsu siemens scaleo p: informazioni tecniche

Quali sono i fujitsu siemens scaleo p migliori attualmente disponibili in commercio? vediamo i due esemplari più performanti, e prendiamoli in esame dal punto di vista delle prestazioni e delle funzionalità che offrono a chi li utilizza.
Panoramica completa dei software per la gestione di alberghi

Panoramica completa dei software per la gestione di alberghi

Il panorama dei software per la gestione di alberghi è vastissimo. esistono molte tipologie di applicativi che appartengono a questo settore: dai programmi più semplici che servono a gestire l'attività del front e back office, dotati delle funzioni essenziali per la gestione dell'albergo, ai programmi che integrano funzionalità molto più avanzate per la gestione del ristorante, del bar, del magazzino, della sicurezza ecc. i programmi più moderni e più completi sono suddivisi in vari moduli, dedicati alle varie funzioni. vediamo qualche esempio.