Tv al plasma o TV LCD, quale scegliere?
L'antico dilemma che ci accompagna da qualche anno: meglio Plasma o LCD? Cerchiamo di dare qualche risposta più esaustiva
/wedata%2F0029814%2F2011-06%2FI-nuovi-televisori-sony.jpg)
Differenze sostanziali tra le 2 tecnologie
I dibattiti si sprecano, i forum accolgono giornalmente pareri più svariati ma la realtà è una sola: ancora non abbiamo capito quale tecnologia sia migliore tra i Plasma e gli LCD. Le differenze tra le due potenze sono semplici: i televisori al Plasma usano una tecnologia di retroilluminazione con lampade che regolano la luminosità ottenendo la colorazione dei pixel, elementi costituiti da gas e rivestiti di fosforo.
Gli LCD invece utilizzano una retroilluminazione bianca che illumina i pixel di cristalli liquidi sul pannello. Questi televisori consentono di avere una buona risoluzione e un’ottima nitidezza delle immagini anche su piccoli schermi permettendo la visione anche da breve distanza, a differenza dei Plasma costruiti solo in grandi dimensioni (dai 32 pollici in su).
Il Plasma è adatto per l’altissima qualità d’immagine e di colori, ideale per chi aspira ad un vero e proprio home-cinema. Difatti si trova a meraviglia nella visione di programmi in alta definizione o nella riproduzione di giochi di ultima generazione; Il consumo dei gas, eccessivo all’inizio della loro uscita, si è sensibilmente ridotto e adesso i test dicono che la durata della vita media è di circa 20 anni. L’elevato contrasto consente di eliminare l’effetto scia presente maggiormente negli LCD, mentre un punto negativo sono la rumorosità riscontrata e lo stampaggio di un immagine fissa sullo sfondo (risolvibile con dischetti autopulenti).
Gli LCD si contraddistinguono per le loro dimensioni di ogni formato, partendo dai più piccoli per funzionare come monitor pc finendo ai colossi che vediamo nei centri commerciali, tutti oltre i 50/60 pollici. Ultimamente il mercato ha proposto i nuovi tv LCD con retroilluminazione a OLED o LED (attraverso l’uso di diodi), dotati di schermi ultrasottili (Edge) e caratterizzati da differenti tipi di luminosità (Logical Dimming), che consumano meno energia ma costano di più.
Aspetti positivi
PLASMA:
- Angolo di visione,
- Tempo di risposta
- Luminosità residua del nero
LCD:
- Costi sempre più abbordabili
- Varietà di scelta in diverse dimensioni
- Consumi ridotti
Aspetti negativi
PLASMA:
- Ombra dello schermo impressa sullo sfondo
- Rumorosità
- Consumo del gas
LCD:
- Colori non sempre reali
- Difficoltà visione con angolature importanti
- Nero di non eccelsa qualità