Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Vendere online: cosa e come

L'articolo vi offre una panoramica di quello che potete vendere on-line e di come potete farlo. In particolare, vi indica quali sono i siti che potete utilizzare per rendere la vostra vendita efficace.

Cosa vendere e quali sono i vantaggi

La rete Internet è ormai divenuta il paradiso della compravendita. Potete vendere online qualsiasi cosa voi vogliate: mobili d'epoca, vestiti vintage, elettrodomestici, macchine, cellulari, computer, creazioni personali.
Una particolarità della vendita su un sito online è che potete proporre sia oggetti nuovi che usati. I vantaggi dei negozi online sono molteplici: prima fra tutti, la possibilità di vendere oggetti in maniera facile e veloce. In secondo luogo, non disdegnerete la comodità di proporre il vostro oggetto direttamente da casa. Tenete poi presente che Internet è un'ottima maniera di vendere determinati beni che, altrimenti, non sapreste probabilmente a chi proporre.

Come vendere online: siti e-commerce

Esistono due modalità di vendita online: potete scegliere di aprire un vostro sito Internet, oppure affidarvi a siti e-commerce. La prima tipologia di vendita è adatta soprattutto a chi ha particolare dimestichezza con la rete (se, in primo luogo, sapete come aprire un sito e gestirlo), a chi ha parecchi oggetti da vendere in maniera continuativa (per esempio se fate delle creazioni personali) e a chi è capace di dare molta visibilità al proprio sito (utilizzando soprattutto i social network).
La seconda tipologia è, invece, adatta a chi vuole avere a disposizione un sito gratis e che ha qualche oggetto da vendere occasionalmente.

Creare un proprio sito

Chi vuole vendere i propri oggetti online creando un propio sito, deve sapere che il primo passo è dargli la maggiore visibilità possibile. Internet è frequentato da utenti che leggono le pubblicità: maggiore è la risonanza data al sito, più grande è la possibilità di visita. Se non avete la possibilità economica di pubblicizzare il vostro sito, dovete fare in modo che questo rientri tra il top delle visite online anche nel vostro piccolo. Ciò significa pubblicizzarlo tramite mail (che fungono da "passaparola") e tramite social network: potremmo chiamarla "pubblicità hand made".
In secondo luogo, tenete presente che Internet è una vetrina: la descrizione del vostro prodotto deve essere accattivante e invogliare all'acquisto. Scegliete dunque adeguatamente le foto degli oggetti da pubblicare e fatene un'accurata descrizione. Questo vale tanto nel caso in cui vendiate il prodotto sul vostro sito, quanto nel caso in cui vendiate tramite site e-commerce.

Siti dove vendere

Per vendere qualsiasi tipo di oggetto, rivolgetevi senz'altro al leader della vendita online: il software Ebay.it. Milioni di utenti vendono e comprano su e-bay, che offre la possibilità di essere pagati dall'acquirente attraverso varie modalità (Paypal, Bonifico bancarico, Postepay, ecc.). Un buon punto di partenza può essere anche Opencommercio.it o Yook.it (in particolare per il vestiario).

Stessi articoli di categoria E-commerce

Guida ai negozi online per la vendita di giochi e videogiochi

Guida ai negozi online per la vendita di giochi e videogiochi

Stupire un bimbo è cosa facile se ci si affida ad un bel giocattolo, magari colorato e divertente. se parliamo invece di un ragazzo, piuttosto che un giocattolo nel bersaglio del regalo potrebbe finirci magari un bel videogioco all'ultimo grido. se siete sbadati oppure smemorati e dovete acquistare un pensierino all'ultimo minuto e volete risparmiare, seguite questi facili consigli!
Come acquistare online evitando le truffe

Come acquistare online evitando le truffe

La diffusione globale di internet permette a un sempre maggior numero di utenti di affacciarsi su nuove e sempre più numerose risorse di ogni tipo. tuttavia, dove abbondano le possibilità, abbondano anche le truffe, soprattutto in un luogo ancora per lo più sconosciuto nei suoi meccanismi dalla massa che lo esplora. pertanto i meccanismi di truffa spaziano dal furto di identità al furto vero e proprio.