Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Videocamera digitale: guida alla scelta

Le nuove videocamere sono economiche, facili da usare e, soprattutto, molto leggere e maneggevoli. Queste caratteristiche hanno facilitato il loro diffondersi anche tra coloro che non hanno un gran feeling con la tecnologia. In questa guida esaminiamo le caratteristiche più importanti da valutare prima di acquistare una telecamera.

I supporti di registrazione

Un primo parametro da valutare è il supporto di memorizzazione dei filmati registrati con la videocamera.
Le riprese - o le foto, per le videocamere che consentono anche di realizzare fotografie - possono essere salvate su Mini DV (Digital Video), ovvero cassette di piccole dimensioni; per poter vedere poi i filmini occorre collegare la videocamera al televisore o al computer tramite porta Firewire. Il secondo supporto molto utilizzato è l'hard disk: il vantaggio è economico, in quanto non occorre più comprare cassette o DVD, e pratico perché lo spazio di memorizzazione su HD è solitamente molto ampio. Il trasferimento dei video sul PC è molto più veloce utilizzando la porta USB. Il terzo supporto, oggi meno utilizzato, è il DVD - più piccolo rispetto ai normali supporti. Il vantaggio è che il DVD delle riprese può essere letto da qualsiasi lettore senza dover trasferire prima il contenuto sul computer.

Zoom e stabilizzatore d'immagine

Lo zoom delle videocamere - così come quello delle fotocamere - può essere di due tipi: ottico o digitale. Lo zoom di tipo ottico è più importante rispetto a quello digitale, perché più performante: uno zoom di 10 o 15x è solitamente sufficiente per la maggior parte delle situazioni.
Lo zoom digitale è molto più potente (anche fino a 500x), ma può sgranare le immagini. Meglio, dunque, considerare una videocamera che ha uno zoom ottico più potente, piuttosto che dare importanza soltanto a quello digitale. Lo stabilizzatore d'immagine è un'altra caratteristica indispensabile: permette di dare stabilità e fermezza alle immagini in condizioni di instabilità (per esempio mentre si sta camminando) e se si sta utilizzando lo zoom digitale. Per riprese impeccabili, in ogni caso, è meglio utilizzare un cavalletto.

Altre caratteristiche

Va valutata anche la risoluzione del sensore CCD: 5 Megapixel sono più che sufficienti per garantire una buona qualità di ripresa. È importante, inoltre, che la videocamera sia dotata di porta di connessione USB, sempre presente sui PC, per facilitare il trasferimento dei filmati.
Alcuni modelli permettono di poter scattare delle fotografie: la qualità delle foto non potrà essere paragonata a quella ottenuta con una fotocamera, ma si tratta, in ogni caso, di una caratteristica aggiuntiva molto utile. Per quanto riguarda le batterie, i principali tipi sono NiCad, NiMH e Ioni di Litio (Li-Ion). La loro durata dipende dall'uso che si fa della videocamera (zoom e funzioni avanzate riducono la durata della batteria); mediamente si può registrare ininterrottamente per circa un'ora.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Sony HT: modelli e specifiche tecniche

Sony ht: modelli e specifiche tecniche

In questo articolo si illustreranno tre modelli di home cinema sony appartenenti alla serie ht. si vedranno i vari modelli della gamma e se ne illustreranno le specifiche tecniche.
TV SAMSUNG a tecnologia LED: modelli a confronto

Tv samsung a tecnologia led: modelli a confronto

I modelli tv led samsung rappresentano un nuovo passo in avanti per quel che riguarda la qualità d'immagine e il design. in quest'articolo troverete una recensione completa e dettagliata dei migliori modelli di tv led samsung a confronto.