Videocamere con cassette mini DV: quale scegliere?
Nel corso dei decenni, le macchine da prese si sono sempre evolute, acquisendo durante le loro varie trasformazioni, funzionalità e tecnologie innovative.
/wedata%2F0023598%2F2011-08%2Fdigital-video-camera.jpg)
L'arrivo delle videocamere con cassette mini DV
Le prime videocamere arrivate sul mercato, erano ancora di tipo analogico: audio e video si registravano su una classica videocassetta VHS, che veniva poi inserita nei videoregistratori attraverso un particolare adattatore. Con l’arrivo dell’era digitale, le videocamere si rimpiccioliscono rispetto a quelle di tipo analogico e registrano su diversi supporti: possono contenere un vero e proprio hard disk, oppure possono avere in dotazione delle mini cassette: le più grandi sono le cassette DV standard, le versioni più piccole sono le cassette mini cassette DV.
Come scegliere una videocamera digitale?
Anche se possono sembrare tutte uguali, in realtà bisogna basarsi sulle proprie esigenze e necessità per poter scegliere il modello più adatto a noi.
Una buona videocamera che utilizza come supporto le cassette Mini Dv , deve essere dotata di determinate caratteristiche, vediamo ora come orientarci. Per avere una qualità elevata nell'immagine e video, bisogna fare attenzione risoluzione del sensore CCD.Per un risultato perfetto la videocamera dovrà avere 3 sensori CCD, i quali devono essere separati tra loro.
Le videocamere digitali sono dotate di zoom digitale oppure analogico. Meglio scegliere l'utilizzo primario dello zoom analogico: utilizzando troppo lo zoom digitale, le immagini possono risultare scarsa e bassa qualità.
Nell'acquisto di una videocamera è fondamentale lo stabilizzatore di immagini; ne occorre uno ad alta stabilità: è indispensabile se nel corso della registrazione, la videocamera non viene tenuta su un supporto fisso, ma in mano. Gli stabilizzatori possono essere digitali oppure ottici: quelli ottici, sono molto più professionali ma il risultato è quasi simile.
Lo schermo LCD è sicuramente molto importante e lo è anche risoluzione, non soltanto per rivedere le immagini, ma anche nel corso della stessa registrazione: permette di avere una migliore visuale dell’inquadratura, che un semplice mirino non permette di avere.
Infine, prestiamo attenzione alla qualità audio: se per noi è molto importante il sonoro, dovremo optare per un modello stereo. É meglio scegliere la qualità a 12 bit, rispetto a quella a 16 bit, anche se questa è minore, infatti l’audio a 12 bit registra la traccia sonora in canali separati e si potrà così aggiungere in un secondo tempo, della musica ad altre tracce audio, senza per questo cancellare il suono originale.