Webcam USB: come sceglierla
La Webcam è stata una grande innovazione tecnologica degli anni ’90 e da quel momento ha acquisito una grande popolarità. È un dispositivo utilizzato soprattutto per video chat, o per scattare foto.
/wedata%2F0029689%2F2011-07%2F1-Grayscale-image-of-a-Microsoft-wLifeCam--LifeCam.jpg)
Tipi di utilizzo e caratteristiche tecniche
Oggigiorno la Webcam è un prodotto alla portata di tutti, è sempre più presente nei notebook e sui monitor. Questo dispositivo è utilizzato in due campi: la trasmissione di uno streaming o per la registrazione.
Nel primo caso la Webcam è utilizzata in video chat, per il broadcasting televisivo (trasmissioni sul web) e le street cam (telecamere che riprendono un punto fisso, ad esempio quelle in città).
Nel secondo caso questo dispositivo è utilizzato per scattare foto oppure registrare video da caricare sul web, la qualità della cattura d’immagini o video non è il massimo.
Le caratteristiche tecniche da valutare per l’acquisto non sono numerose: bisogna stabilire che tipo d'interfaccia di connessione ha il PC, la risoluzione delle foto e dei video, il tipo di sensore impiegato nella cattura delle immagini e per ultimo, ma non per questo meno importante, le dimensioni e la struttura del dispositivo. Se ci serve una Webcam da abbinare al nostro notebook servirà un modello compatto, probabilmente anche adattabile.
Tipi di interfaccia e risoluzione
Molte Webcam in commercio si possono connette al PC sfruttando l'interfaccia USB 2.0. I modelli più innovativi si collegano direttamente alla rete con cavo Ethernet o scheda di rete Wi-Fi e non transitano per il PC. Questi ultimi sono dispositivi più cari ed espressamente progettati per essere utilizzati nella videosorveglianza.
Un’altra connessione tra la Webcam e il PC è il collegamento Bluetooth, in quest’ambito è compresa anche l’opportunità di sfruttare la fotocamera di un comune smartphone.
Un altro aspetto molto importante da tener conto è la risoluzione. Per l’utilizzo in video chat, è sufficiente avere un Webcam USB VGA con risoluzione massima di 640x480, infatti, per consentire una maggiore risoluzione, bisognerebbe avere una banda migliore di quella che si possiede. Se vogliamo utilizzare la Webcam principalmente per scattare foto, è preferibile scegliere un prodotto dedicato. La qualità di una Webcam è data principalmente dal sensore, che è il cuore del dispositivo. I sensori utilizzati sono di due tipi: CMOS e CCD, i migliori sono i CCD, mentre i CMOS sono i più economici.
Consiglio
La scelta è molto facile, dipende soprattutto da quanto vogliamo spendere, dall’utilizzo che ne dobbiamo fare e dalle nostre esigenze.
In commercio sono molte le marche di Webcam disponibili, il mio consiglio è di acquistare modelli prodotti da Microsoft, Logitech o Creative che garantiscono ottimi dispositivi per le tasche di tutti.