Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

i-Mate K-JAM: recensione

In questo articolo recensirò il k jam (conosciuto anche come 9100 qtek o htc wizard). Il pda in questione, commercializzato dalla i-mate, è stato posto in vendita nel lontano 2005 con tutte le ovvie conseguenze che comporta in relazione a sistema operativo e specifiche tecniche (dallo stesso sito i mate si evince che la produzione di questo terminale sia stata abbandonata).

Specifiche Tecniche

Al momento della sua uscita il palmare imate poteva essere considerato al passo con i tempi. Il sistema operativo utilizzato è Windows Mobile 5.0 (attualmente l'ultima versione del SO in questione è la 7). La CPU utilizzata è una Ti Omap 850 da 195 Mhz (anche in questo caso siamo ben lontani dalla potenza di calcolo offerta dai nuovi smartphone); mentre la Rom è da 128 MB e la Ram da 64 MB. Riguardo alle dimensioni, esse sono 108 x 58 x 23.7 mm. Lo schermo possiede una diagonale di 2,8" e ha una risoluzione di 240 x 320 pixel con 64k di colori. Il peso del palmare i mate è di 150g (ottimo comparata anche agli smartphone attualmente in circolazione). La fotocamera è di 1,3 megapixel, ma è una pecca del tutto trascurabile stante il fatto che il terminale è indirizzato ad una clientela business (ciò si evince dal parco applicazioni e dalla tastiera qwerty presente). La batteria Lion è rimovibile e con i suoi 1.250 mAh garantisce un autonomia di cinque ore di conversazione e duecento di standby. Se posso darvi un suggerimento, vi consiglio di acquistare una batteria supplementare da utilizzare nelle emergenze.

Connettività

Il kjam imate, ha tra i suoi punti di forza sicuramente la connettività. Il dispositivo è dotato infatti delle seguenti modalità di connessione: - EDGE / EGPRS (mancando l'UMTS non sarà utilizzabile con l'operatore nostrano H3G);
- BLUETOOTH (utile per lo scambio di file con dispositivi dotati della medesima tecnologia);
- WI-FI
- IRDA (tecnologia ad infrarossi non più implementata nei nuovi smartphone) Da non sottacere è la presenza di uno slot miniSD, con la conseguente possibilità di aumentare la capacità del nostro palmare.

Ergonomia

In primo luogo va affermato che il display touchscreen nonostante le buone intenzioni sia sicuramente uno dei punti deboli del terminale in questione. Manca infatti di reattività in parte dovuta a una carenza hardware ma sicuramente influenzata da un sistema operativo vetusto.
Vi è la possibilità di utilizzare un pennino telescopico. Anche questo risulta al di sotto delle aspettative per due motivi: non è abbastanza lungo e la punta non è affatto sottile mancando così di quella precisione che ci si attenderebbe.
Punto forte è la tastiera estesa qwerty presente. Sarà molto utile nello scrivere le email e nella messaggistica.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Telefono e ADSL: come confrontare le tariffe

Telefono e adsl: come confrontare le tariffe

Il web è sicuramente lo strumento migliore per confrontare le tariffe per linee telefoniche e adsl, anche per le aziende. in questo articolo faremo in modo che il confronto sul web, limitatamente alle offerte per privati, sia effettuato con la sola lettura di questa pagina, senza dover verificare i siti ufficiali delle singole compagnie telefoniche. valuteremo le offerte di telecom, infostrada, teletu, fast web, tiscali e vodafone casa.
Fastweb: come confrontare le offerte

Fastweb: come confrontare le offerte

Il modo più semplice e veloce per confrontare le offerte di fast web è quello di andare sul sito ufficiale, fastweb.it da dove, cliccando sul link in alto a sinistra: "adsl telefono e tv", si entra direttamente nella pagina dedicata alle offerte per scegliere quella migliore alle proprie esigenze: solo linea telefonica, solo linea adsl, adsl più telefono o magari sky, adsl e telefono che permette di vedere i canali sky tv.
Samsung Mobile: informazioni

Samsung mobile: informazioni

L’articolo fornisce informazioni in merito al settore samsung mobile della samsung.
Telefonini UMTS: guida all'acquisto

Telefonini umts: guida all'acquisto

Umts è un acronimo che sta per universal mobile telephone system. questo standard di connessione permette ai cellulari di connettersi a internet con più facilità e velocità. l'umts è l'evoluzione del sistema di telefonia mobile 3g, che viene a sua volta dall'evoluzione del sistema gsm. l'umts consente una velocità di trasferimento dati fino a 2 mbps, sia in download che in upload. i cellulari di ultima generazione usano il sistema umts per connettersi a internet, permettendo di video chiamare sfruttando la connessione internet ad alta velocità. scopriamo come scegliere al meglio il nostro telefono cellulare umts.