Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Attività di pianificazione e controllo: informazioni e obiettivi

La pianificazione è un processo fondamentale attraverso cui le organizzazioni determinano i propri obbiettivi ed il modo per raggiungerli. Si accompagna all’attività di controllo di gestione, un monitoraggio continuo delle attività in corso in grado di segnalare eventuali scostamenti dal piano.

La pianificazione

Per pianificazione s’intende il processo attraverso cui un dato sistema sociale determina i propri obbiettivi futuri, le sequenze di azioni necessarie al conseguimento dei medesimi e le risorse necessarie ad implementare l'azione. Nel mondo dell’azienda, la pianificazione viene quindi ad essere l’attività con cui l’impresa definisce i suoi obbiettivi, intesi come risultati futuri attesi e misurabili ed al contempo stabilisce attraverso quali attività verranno raggiunti, organizza tali attività anche in ragione delle risorse, umane e materiali, che si sono calcolate necessarie allo scopo. La pianificazione può essere suddivisa in diversi livelli tra loro dipendenti, che si differenziano per un orizzonte temporale sempre più circoscritto degli obiettivi e, al contempo, per un maggior grado di dettaglio dei medesimi: - pianificazione strategica, traduce la mission aziendale, ovvero una dichiarazione di ordine generale sulle finalità dell’impresa, in obiettivi strategici, cioè in stati finali raggiungibili e misurabili organizzati sul lungo periodo;
- pianificazione tattica, che traduce gli obiettivi strategici in obiettivi tattici, i quali hanno un orizzonte temporale di medio termine;
- pianificazione operativa, che traduce gli obiettivi tattici in obiettivi operativi (o gestionali) aventi un orizzonte temporale di breve termine. Va precisato che la presente scomposizione in livelli è puramente teorica e nella prassi delle singole aziende può assumere un’articolazione maggiore o minore. Inoltre, sempre nella concretezza della vita aziendale, la fase di pianificazione operativa è normalmente indistinguibile da quella di budgeting, ovvero l'attività di allocazione delle risorse, attività quest’ultima che rappresenta il momento iniziale del controllo di gestione.

Il controllo di gestione.

Il sistema di pianificazione si accompagna al sistema di controllo di gestione, che ha lo scopo di guidare la gestione delle attività dell’azienda verso il conseguimento degli obiettivi prefissati. Il controllo di gestione individua eventuali scostamenti tra gli obbiettivi pianificati e i risultati dell’attività dell’azienda, fornendo agli amministratori gli strumenti per modificare in corso d’opera i processi in atto attraverso opportune azioni correttive. Tale stretta interrelazione fa sì che usualmente si parli di “sistema di pianificazione e controllo”.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Come funziona l'ANSA: chi fornisce le notizie su cronaca, calcio e politica

Come funziona l'ansa: chi fornisce le notizie su cronaca, calcio e politica

L'ansa, l'agenzia nazionale stampa associata, è la principale agenzia di stampa italiana nata a roma nel 1945. ad oggi l'ansa si avvale di un portale d'informazione giornalistica on line che raccoglie più di duemila notizie al giorno, aggiornate in tempo reale.
Come gestire le schede clienti: quali i software migliori

Come gestire le schede clienti: quali i software migliori

Avete un'impresa o una libera attività e cercate sempre il nome di quel cliente? avete delle fatture in sospeso da richiedere e ogni fine mese impiegate troppo tempo a sistemare la contabilità? volete fare un piccolo regalo di compleanno a un vostro cliente speciale per mostrargli il vostro interesse ma non vi ricordate mai quand'è? ecco i software che fanno per voi.