Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Chi l'ha visto: recensione del programma televisivo di Rai 3

Recensione e informazioni sul programma televisivo Chi l'ha visto?

La recensione

Chi di noi non conosce il famosissimo programma Chi l'ha visto?, trasmissione Rai di notevole importanza in onda ogni mercoledì su Rai 3.
Il programma si incentra, per lo più, sulla ricerca di persone scomparse; infatti in diretta vengono mostrate foto, caratteristiche della persona e il numero da contattare per comunicare eventuali avvistamenti.
Il ruolo del programma è importantissimo, poiché consente di diffondere ad ampio raggio tutte le informazioni necessarie al fine di ritrovare la persona interessata.
Ma Chi l'ha visto? non è solo questo, infatti, da qualche anno a questa parte il programma si occupa anche di tutti i casi rimasti ancora irrisolti, cerca di fare luce sui misteri e gli enigmi celati dietro tutte quelle storie ormai messe da parte, ma non solo, talvolta vengono affrontati anche casi di cronaca nera.
La trasmissione coinvolge totalmente il pubblico, di notevole rilievo, infatti, sono le telefonate in diretta mediante le quali tutti coloro che hanno informazioni inerenti al caso, le condividono assieme ad eventuali avvistamenti, tenendo, quindi, costantemente informate sia le persone interessate che tutti gli altri telespettatori.
Non di rado capita inoltre che in studio siano presenti i familiari delle persone scomparse, ai quali è dato ampio spazio per parlare e lanciare i loro appelli e le loro disperate richieste d’aiuto. La diretta televisiva è gestita dalla maestria della conduttrice Federica Sciarelli che riesce a presentare con serietà e professionalità questo programma in onda dal lontanto 1989, che ha visto al timone un buon numero di giornaliste e presentatrici: una fra tutte Donatella Raffai.
Questa trasmissione potrebbe risultare discutibile agli occhi dei più critici ma è anche vero che nel tempo ha contribuito a risolvere molti casi e molte persone scomparse sono state ritrovate.
Esempio di grande rilievo è il ritrovamento in diretta del cadavere della giovane Sarah Scazzi nell'ottobre del 2010.
Ma qual è la motivazione principale dei tanti ascolti di questo programma? Probabilmente il realismo derivante dalle storie di vita di individui comuni o semplicemente il desiderio di appoggiare in qualche modo le famiglie, le persone, in un tragico momento della propria esistenza consapevoli che potrebbe, purtroppo, capitare a chiunque.

Aspetti positivi

- Realismo
- Programma evergreen
- Partecipazione del pubblico

Aspetti negativi

- Monocorde in alcune situazioni

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Brian Austin Green: cenni biografici e carriera dell'attore statunitense

Brian austin green: cenni biografici e carriera dell'attore statunitense

Attore e musicista, brian austin green è noto grazie al telefim cult degli anni novanta: con beverly hills, nel ruolo di david silver, ha riscosso enorme successo e per lui si sono aperte le porte del cinema, della televisione e della musica. quest'ultima è una passione che brian non ha mai abbandonato.
Zsa Zsa Gábor, l'artista ungherese

Zsa zsa gábor, l'artista ungherese

Ha fatto molto parlare di sé zsa zsa gàbor, l'attrice ungherese spesso al centro di controversie legate alla sua vita sentimentale e particolarmente coniugale. ma chi è veramente?
Viggo Mortensen: biografia

Viggo mortensen: biografia

Viggo mortensen, attore, poeta, fotografo, musicista e pittore, deve la sua fama internazionale al ruolo cinematografico di aragorn nei tre film de "il signore degli anelli", tratti dalla trilogia di tolkien e diretti da peter jackson. noto anche come poeta, fotografo, pittore e musicista.