Come funziona la prova del cuoco
Antonella Clerici nuovamente ai celebri fornelli di Rai 1.
/wedata%2F0021513%2F2011-04%2FAre-chefs-that-gay.jpg)
Le novità di quest'anno
Alla undicesima edizione del programma torna ad essere padrona di casa la nota conduttrice che condusse e portò al successo il programma nei primi otto anni. Il format è di successo, l'idea è molto semplice e quindi adatta un pubblico molto vasto. Si tratta di un programma culinario in cui i concorrenti si devono affrontare realizzando al meglio delle proprie possibilità delle ricette. In questo loro compito vengono affiancati da chef esperti, ed in questo il programma unisce alla futile competizione l'utilità di un cuoco che illustra e spiega ogni volta una ricetta diversa, spesso anche di semplice realizzazione. La differenza principale nell'edizione di quest'anno è che i concorrenti si affrontano non più un solo giorno, ma dal lunedì al venerdì. I primi quattro giorni il pubblico presente decide quale concorrente meriti la vittoria giorno per giorno, a fine puntata il vincitore si aggiudica 500 €, mentre il quinto giorno il premio finale ammonta a 5.000 € Indubbiamente la Clerici è un'ottima conduttrice, simpatica e solare la vediamo a proprio agio tanto in mezzo ai concorrenti infarinati quanto in mezzo ai bimbi che cantano canzonette da zecchino d'oro.
Le rubriche e il talent
Il programma scorre lieto e festante tra prove di cucina e rubriche. Ogni giorno una rubrica differente puntella la trasmissione. Principalmente si tratta di rubriche culinarie in cui chef e personaggi vari espongono le proprie ricette, generalmente ogni rubrica ha un tema portante a cui le ricette si riferiscono, ad esempio un giorno vengono proposte ricette delle specialità regionali, un giorno specialità delle cucine estere e via dicendo. Anche quest'anno è presente lo chef Vissani che illustra molto brevemente le proprie ricette. Un'altra novità di quest'anno è l'introduzione di un vero e proprio talent all'interno del programma. “Caccia al cuoco” è il tipico talent show in cui cuochi esterni alla trasmissione si contendono un posto da chef titolare in studio. Nulla cambia invece nella puntata del sabato, che come nelle scorse edizioni è dedicata ad una sfida fra due esponenti di uno stesso nucleo famigliare, trasformando così la gara in un simpatico teatrino fra parenti. Insomma la prova del cuoco è un programma carino e allietante che svolge la funzione di ricettario telematico spesso funzionando meglio di molte scuole di cucina le cui ricette di chef a volte sono un po' troppo elaborate.