Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Con quali strumenti si osserva il cielo

Scrutare il cielo e cercare spiegazioni razionali a ciò che nasconde è da sempre un’attività che affascina l’uomo. Gli oggetti “misteriosi” che gli antichi identificavano come eventi voluti dalle divinità sono ora per noi i corpi celesti che compongono l’Universo. Oggi, per studiare il cielo, si utilizzano i telescopi.

I Telescopi Terrestri

Parlando di telescopi ottici intendiamo apparecchiature in grado di captare le radizaioni elettromagnetiche. Questi sono formati da un obiettivo, un fuoco (punto verso cui le radiazioni vengono indirizzate dall’obiettivo) e un oculare in cui osservare l’immagine (che si forma nel fuoco). I telescopi a rifrazione hanno l’obiettivo costituito da un sistema di lenti, mentre i telescopi a riflessione convoglino la luce su uno specchio concavo; questo specchio riflette le radiazioni e le converge nel fuoco. Per far sì che tutti i raggi luminosi cadano nello stesso identico punto, la curvatura dello specchio è il risultato di un insieme di calcoli ben precisi. Poiché la sfera celeste è in continuo apparente movimento, i telescopi sono anche dotati di un motore, che consente loro di ruotare intorno a un asse puntato in direzione dei poli celesti e in verso contrario alla rotazione terrestre; così facendo, si mantiene fissa la posizione sul corpo osservato.

I Telescopi Orbitanti

Tuttavia, le radiazioni provenienti dagli astri e che raggiungono la Terra risultano sempre un po' imprecise, dato che attraversano l’atmosfera terrestre la quale, assorbendo alcune lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico, produce una distorsione dell’immagine. Non è quindi possibile eliminare in alcun modo questa interferenza dell’atmosfera e, per questo motivo, sono stati costruiti i telescopi orbitanti intorno alla Terra, e quindi al di fuori dell’atmosfera; di conseguenza, le immagini fornite da questi non sono per nulla distorte. Il più famoso telescopio spaziale è L’Hubble Space Telescope (HTS), un vero e proprio osservatorio che orbita attorno alla Terra; è stato costruito dalla NASA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).Vengono anche utilizzati i radiotelescopi, dei sistemi di antenne che permettono la registrazione e l’amplificazione delle onde radio che giungono dai vari corpi celesti. La radioastronomia è stata protagonista di un grande sviluppo a partire dalla fine degli anni ’70, in quanto ha contribuito in modo determinante alla ricerca. Si è infatti scoperto che gran parte dei corpi celesti sono in grado di emettere radiazioni non comprese nel campo visibile. È quindi possibile raccogliere informazioni addirittura nel campo dell’ultravioletto e in quello dei raggi x.

Stessi articoli di categoria Spazio e Astronomia

Bilancia: come conoscere l'oroscopo di oggi

Bilancia: come conoscere l'oroscopo di oggi

Credere che il proprio carattere sia influenzato dal segno zodiacale è una convinzione del tutto personale. predire il "futuro" delle persone in base al movimento dei pianeti e dalle stelle è una pratica usata da migliaia di anni, anche al giorno d'oggi sono in molti a credere in questa "teoria", infatti tanti vanno alla ricerca degli oroscopi del giorno.
Sistema stellare Polaris e stella polare: descrizione

Sistema stellare polaris e stella polare: descrizione

Nei giorni estivi, con l'avvicinarsi della notte di san lorenzo, siamo stati tutti, almeno una volta, con il naso puntato verso il cielo, alla ricerca di una stella che squarciasse il cielo notturno, illuminando il firmamento e che potesse realizzare i nostri più intimi desideri. ma riusciamo davvero a riconoscere le costellazioni e le stelle più importanti?
Cos'è l'oroscopo karmico

Cos'è l'oroscopo karmico

Cos'è l'oroscopo karmico? da quale nozione prende le mosse? l'articolo offre una breve spiegazione dei nodi lunari e della configurazione concettuale dell'oroscopo.
Capricorno: profilo del segno zodiacale e servizi online per conoscere l'oroscopo

Capricorno: profilo del segno zodiacale e servizi online per conoscere l'oroscopo

Il capricorno è il decimo segno zodiacale di terra, femminile, domiciliato in saturno, definito cardinale perché in esso si trova il sole durante il solstizio d'inverno. in vigore tra il 21 dicembre e il 19 gennaio. riflessivo, serio, timido, prudente. gli oroscopi del giorno, gratuiti e online, per scoprire le novità e le aspettative del capricorno oggi.