Condizionatore con pompa di calore, guida all'acquisto
Un condizionatore a pompa di calore è un macchinario in grado di produrre calore positivo (caldo) o negativo (freddo).
/wedata%2F0024728%2F2011-06%2FDSC2394.jpg)
Cenni storici e funzionamento
Sfruttando i passaggi di stato di un gas, nei primi del novecento William Carrier (ingegnere del settore degli impianti industriali negli USA) riuscì ad ottenere variazioni della temperatura dell'ambiente circostante. Dopo anni di lavoro e studi, portò a termine un progetto in questo settore che permetteva di togliere l'umidità all'aria, con un impianto similare a quelli che oggi si trovano in commercio.
Gli elementi fondamentali che costituiscono il condizionatore sono:
- compressore (che innalza la pressione del gas);
- condensatore (serve a portare una sostanza da uno stato solido a uno liquido con innalzamento o raffreddamento della temperatura)
- evaporante;
- organo di laminazione.
I gas solitamente utilizzati sono l'R410a e l'R407c.
Le unità che compongono il condizionatore d'aria sono fondamentalmente due:
- unità esterna: con il motore e la ventola radiale;
- unità interna: lo "split da cui fuoriesce l'aria calda o fredda.
Le tipologie di impianto sono due:
- solo freddo;
- a pompa di calore;
La differenza fra i due è che quelli a pompa di calore possono invertire il ciclo di funzionamento ed emettere anche aria calda.
Valutazione dell'aspetto energetico
Prima di acquistarne uno, è bene tenere presente che i condizionatori vengono classificati, secondo norme a livello europeo, secondo la classe di consumo energetico. Sarà il produttore che deve dichiarare tale livello.
Le classi di consumo possono essere:
A: ottimo B: buono C: medio D: mediocre E: basso F: molto basso G: pessimo Di solito le classi maggiori sono per i condizionatori Inverter, mentre quelli a tecnologia "on-off" non superano la classe C.
A questo proposito va detto che, mentre la climatizzazione "on-off" funziona in modo digitale (acceso - spento), gli inverter riescono a diminuire il lavoro della pompa, riducendo i consumi.
Quale condizionatore acquistare?
Ci sono varie marche sul mercato dei condizionatori aria, per ogni esigenza e possibilità economica. Dopo aver scelto la tecnologia, se "inverter" o "on off", la scelta va fatta sul numero di split. quelli più economici ne hanno uno, spendendo qualche centinaio di euro in più ce ne sono due (con migliore resa per l'ambiente).
Per quanto riguarda le marche, generalmente quelli giapponesi sono ritenuti i più solidi (Mitsubishi, toshiba); Daikin è il massimo sul mercato, ma costa qualcosina in più degli altri.
Negli ultimi anni anche aziende come lg hitachi e samsung si sono inseriti con ottimi prodotti sul mercato in fasce medio alte di prezzo e resa.
Da tenere conto che, oltre all'acquisto, va fatta l'installazione, che solitamente varia dai 300 ai 500 euro.