Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Daniel Day Lewis, biografia

Cenni biografici relativi ad uno dei migliori attori contemporanei.

I primi anni

Daniel Day-Lewis nasce a Londra nel 1957 da Cecil Day-Lewis (poeta e scrittore di origine irlandese) e Jill Balcon (attrice di teatro di origini ebraiche). Esordisce al cinema giovanissimo con una piccola parte in Domenica, Maledetta Domenica di John Schlesinger (1971); il quattordicenne Daniel interpreta un vandalo che distrugge una serie di automobili costose nel parcheggio di una chiesa. Per quel ruolo viene pagato due sterline, e anni più tardi definirà l'esperienza “paradisiaca”. Ciò nonostante, fino al 1985 lavora come ebanista e si dedica prevalentemente al teatro; tra i pochi ruoli cinematografici una comparsata in Gandhi di Richard Attenborough (1982) e nel Bounty di Roger Donaldson (1984), oltre alla partecipazione a un paio di film per la TV. Nel 1985 Day-Lewis si cimenta con le prime parti 'problematiche' della sua lunga carriera: in My Beautiful Laundrette di Stephen Frears interpreta un giovane omosessuale, e in Camera Con Vista di James Ivory (dal romanzo di E. M. Forster) impersona il freddo e disturbato Cecil Vyse. Dopo una breve parte in Nanou (1986) è di nuovo protagonista ne L'Insostenibile Leggerezza dell'Essere, adattamento cinematografica del romanzo di Milan Kundera per la regia di Philip Kaufman; è solo un antipasto al successo vero.

La maturità

Nel 1989 la sua interpretazione del paraplegico Christy Brown, scrittore, poeta e pittore irlandese in grado di muovere unicamente il piede sinistro, lo porta a vincere l'Oscar come migliore attore protagonista. È noto il rigidissimo metodo applicato da Day-Lewis per preparare una parte; nello specifico, per Il Mio Piede Sinistro imparerà a scrivere e dipingere con l'estremità del piede, proprio come il vero Christy Brown. Tra il 1992 e il 1993 lavora con Michael Mann (L'ultimo dei Mohicani) e Martin Scorsese (L'Età dell'Innocenza), per poi tornare ai ruoli problematici in Nel Nome Del Padre di Jim Sheridan, per il quale ottiene nuovamente una nomination all'Oscar senza però vincerlo; la stanchezza nella preparazione del personaggio e la fine della relazione con l'attrice Isabelle Adjani nel 1994 spingeranno l'attore a un lungo periodo di pausa, interrotto nel 1997 con The Boxer. Al termine della lavorazione del film, Day-Lewis si ritira a vivere a Firenze; servirà l'intervento di Martin Scorsese per convincerlo a ritornare a recitare nel suo Gangs of New York, nel quale l'attore dà corpo a uno dei ruoli più agghiaccianti di tutta la storia del cinema, Bill il Macellaio. Nel 2005 recita in La Storia di Jack e Rose, della moglie Rebecca Miller; ma la vera rentrée è nel 2007 con Il Petroliere di Paul Thomas Anderson, nel quale la sua sconvolgente, titanica interpretazione gli vale il secondo, meritatissimo Oscar.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Come trovare i video più divertenti di Mr.Bean

Come trovare i video più divertenti di mr.bean

Buffo, assurdo, paradossale e proprio per questo fuori dai limiti della comicità più comica, mr. bean è amato da tutti, bimbi e adulti. in questo breve articolo un resoconto sul personaggio interpretato da rowan atkinson, attore di origine inglese, e alcuni siti sui quali è possibile trovare i video più divertenti della sua serie televisiva, sua perché non è solo l'attore, ma anche l'ideatore.
Tommy Lee Jones, filmografia

Tommy lee jones, filmografia

Tommy lee jones nasce il 15 settembre 1946 a san saba, nello stato americano del texas e, anche se è largamente conosciuto dal pubblico soprattutto come attore, ha lavorato anche come regista e sceneggiatore.
Disney Channel, recensione del canale TV

Disney channel, recensione del canale tv

Il colosso statunitense dell'intrattenimento per ragazzi ha lanciato anche in italia, sulla tv digitale in chiaro, il disney channel. con un palinsesto pensato per tutta la famiglia, l'ammiraglia del network disney italiano si va affermando sempre più presso le fasce più giovani.
Gisele Bündchen: biografia della modella brasiliana

Gisele bündchen: biografia della modella brasiliana

Stile, femminilità e sensualità. gisele bundchen racchiude alla perfezione queste tre qualità. la top model brasiliana ha raggiunto il successo dopo una faticosa gavetta. alta 1,80 metri, ha un fisico longilineo e un volto delicato.