Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanza aziendale: contenuti e obiettivi della disciplina

Finanza aziendale è una disciplina che si occupa delle dinamiche del capitale in relazione agli obiettivi gestionali dell’azienda come, ad esempio, il raggiungimento e mantenimento degli equilibri economico-finanziari che sono negli obiettivi dell’azienda.

Contenuti

La finanza aziendale ha i seguenti contenuti: - l'analisi del profitto economico dell'impresa; nell'ambito del periodo di attività preso in considerazione vengono calcolate spese e guadagni per arrivare al profitto effettivo;
- la valutazione economica delle strategie che vengono messe in campo per il raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- l'individuazione e l'analisi delle politiche aziendali e di sviluppo in vista dell'obiettivo prefissato;
- la pianificazione finanziaria aziendale a breve, medio e lungo termine;
- l'analisi dei flussi periodici di capitale;
- l'analisi e la valutazione degli investimenti finanziari;
- la gestione dei crediti aziendali;
- la gestione delle liquidità;
- l'analisi e le decisioni riguardanti un eventuale risanamento da mettere in atto in momenti di difficoltà dell'azienda. Il tutto, nell'ottica di mettere a disposizione dell'azienda gli strumenti necessari e creare le condizioni ottimali per raggiungere gli obiettivi imprenditoriali prefissati, con l'ottenimento di un utile.

Obiettivi della disciplina

La finanza aziendale mira a fornire una formazione finanziaria, tale da mettere le aziende in condizione di disporre di personale che sia capace di fornire una consulenza finanziaria tagliata per le esigenze dell'azienda. L'obiettivo principale è quello di formare laureati altamente specializzati, che siano capaci di operare in aziende di diverse dimensioni (piccole, medie e grandi) e relative a diversi settori merceologici. La laurea in finanza aziendale permette di avere tutte quelle conoscenze specializzate necessarie per effettuare un'attenta analisi della finanza dell'azienda: il laureato offrirà la propria professionalità nel gestire l'azienda in ogni aspetto che riguardi le dinamiche finanziarie interne ed esterne.
La figura professionale che si forma seguendo finanza aziendale deve essere in grado di conoscere i mercati - interni ed esteri - la loro struttura e le loro dinamiche, nonché i riflessi che queste ultime provocano all'interno dell'azienda. Inoltre, devono essere in grado di conoscere e avere padronanza con i più comuni strumenti finanziari utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Infine, l'esperto in finanza aziendale deve avere estrema familiarità con gli strumenti di credito bancario ed essere capace di individuare le modalità più convenienti per l'azienda di rivolgersi al credito.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Numeri verdi: come richiederne uno

Numeri verdi: come richiederne uno

Il numero verde rappresenta per un'azienda un servizio per entrare in contatto con la propria clientela, aumentando la propria visibilità e dando un'immagine di azienda al servizio del cliente, moderna ed efficiente. in questo articolo illustreremo la procedura per richiedere un numero verde e i servizi offerti.
Gestione dei flussi documentali: info, modalità e strumenti

Gestione dei flussi documentali: info, modalità e strumenti

Le grandi aziende e la pubblica amministrazione utilizzano sistemi informatici per gestire la loro documentazione. esistono degli appositi programmi, come la gestione dei flussi documentali, che permettono di mantenere sempre in ordine i documenti e poterli ricercare con semplicità. di cosa si tratta? quali sono i vantaggi nell’utilizzare la gestione dei flussi documentali?