Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida all'acquisto: Ferro da stiro a caldaia

Se è tempo di dire addio al vecchio ferro da stiro e di sostituirlo con uno nuovo, possiamo pensare a un ferro da stiro a vapore con caldaia separata. Il prezzo è genericamente più alto di un ferro compatto, ma la qualità del bucato stirato e la velocità di stiratura miglioreranno nettamente, riducendo la fatica. Vediamo se si tratta di un prodotto che fa al caso nostro.

Perchè sceglierlo e come

Prima di tutto valutiamo in base alle abitudini e alle esigenze.
Se siamo di quelli che stiriamo spesso all'ultimo minuto, o se stiriamo poco, è meglio acquistare un buon ferro con caldaia integrata. Se, invece, il momento della stiratura è un rito per noi, e ci piace dedicargli tempo e cura, oppure se dobbiamo farlo a causa di grandi quantità di bucato, prendiamo in considerazione il ferro a caldaia separata.
In primo luogo, non facciamo l'errore di credere che per forza il massimo della wattaggio corrisponda al massimo della qualità, ferri a caldaia sopra i 2200 Watt, per quanto ottimi, rischiano di diventare dispendiosi dal punto di vista del consumo di energia elettrica, e di essere inutilizzabili in presenza di altri elettrodomestici attivi in casa. Orientiamoci intorno a un minimo di 1750 fino a un massimo di 2000 Watt e saremo sicuri da aver scelto bene.
Naturalmente altra caratteristica fondamentale è il prezzo, mettiamo in conto che se vogliamo fare una acquisto sensato, che duri nel tempo e sia di qualità, dobbiamo orientarci in fasce di prezzo che vanno, in questo periodo, maggio 2011, dai 120 euro in su almeno.
Un particolare non di poco conto: se stiriamo molto e a lungo, valutiamo l'acquisto di un modello in cui è sempre possibile ricaricare il serbatoio senza attese, come per esempio i ferri della linea “Vaporella Forever” della Polti e molti ottimi modelli Imetec o Ariete.

Aspetti da non sottovalutare

Un ferro da stiro a caldaia separata è differente anche per quanto riguarda l'uso e la manutenzione.
Quando lo acquistiamo consideriamo da subito dove lo utilizzeremo, visto che i suoi componenti lo rendono sì più leggero e comodo nella stiratura ma richiedono un'asse predisposta o un piano d'appoggio per la centralina.
Logicamente, anche quando non lo usiamo continua a essere ingombrante e dovremo trovargli un posto, pensiamo anche al fatto che dovremo spostarlo spesso, alcuni modelli hanno manici predisposti al trasporto.
Dobbiamo sempre usare acqua distillata o demineralizzata per evitare il calcare, alcune marche integrano sistemi di auto pulizia e producono prodotti appositi.
Facciamo attenzione al vapore in pressione residuo nella caldaia. Prima dell'acquisto informiamoci circa le certificazioni di sicurezza e i marchi di conformità, nonché sui sistemi che il marchio prescelto ha sviluppato in tal senso.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Forno da incasso a gas, guida all'acquisto

Forno da incasso a gas, guida all'acquisto

Nelle cucine moderne gli elettrodomestici da incasso conoscono maggiore successo rispetto a quelli indipendenti. il loro successo è dovuto alla semplicità con cui possono essere inseriti nelle cucine componibili.
Frigoriferi LG: modelli a confronto

Frigoriferi lg: modelli a confronto

Dovete acquistare un nuovo frigorifero? l'articolo che segue descriverà alcuni dei migliori modelli prodotti dalla lg.
Forno da incasso Whirlpool, caratteristiche e prezzi

Forno da incasso whirlpool, caratteristiche e prezzi

E' giunta l'ora di cambiare il vostro vecchio forno da incasso, e le vostre scelte sono ricadute su un forno del marchio whirlpool? bene in questa guida troverete vari modelli con le varie carattersitiche e funzioni di questi forni.
Frigoriferi da incasso Rex, guida all'acquisto

Frigoriferi da incasso rex, guida all'acquisto

Oggi gli elettrodomestici sono dotati di caratteristiche estetiche e di un design che contribuiscono ad arredare l'ambiente. ma nelle cucine dal design classico questi elettrodomestici possono essere un punto di contrasto con lo stile dell'arredamento; in questo caso, si sceglie di acquistare un elettrodomestico ad incasso come nel caso del frigorifero.