Happy Days, una serie mitica
Gli indimenticabili anni ottanta sono ricordati con nostalgia da milioni di italiani per i divertimenti con cose semplici, senza internet, telefonini e reality show, ma con l'appuntamento fisso nel serale di una delle sit-com più divertenti che ha riscontrato un successo enorme tra bambini e adulti: Happy Days.
/wedata%2F0023343%2F2011-08%2FHenry-Winkler--The-Fonz-Fonzie--from-Happy-Days--E.jpg)
Una serie mitica: Happy Days
A oltre trent'anni dalla prima serie televisiva trasmessa in Italia, Happy Days rimane un piacevolissimo ricordo, grazie a un telefilm leggero, divertente e con tantissimi spunti di riflessione, con personaggi indimenticabili che sono diventati dei miti di tanti ragazzetti.
Happy Days nasce in America nel 1974 per opera di Garry Marshall e per dieci anni è stata trasmessa nelle televisioni di milioni di persone con un successo enorme, confermato anche dalle numerose repliche, dalle riviste, dai libri e dai numerosi siti internet che ricordano con nostalgia questo telefilm cult.
Il telefilm racconta le vicende di una famiglia degli anni cinquanta composta da Howard, Marion Joanie e Richie Cunningham, interpretati rispettivamente dai simpatici Tom Bosley, Marion Ross, Erin Moran e Ron Howard, una classica famiglia americana alle prese con tutti i problemi legati all'adolescenza ma visti in chiave umoristica.
Happy Days ha un cast che si completa con un personaggio che fa la parte del capo banda, dall'aspetto da duro ma con l'animo gentile, Arthur Fonzarelli, chiamato Fonzie, magistralmente interpretato da Henry Winkler, da Warren Webber, detto Potsie, interpretato da Anson Williams, da Donny Most nella veste di Ralph Malph e da una serie di personaggi e comparse che hanno avuto parti più o meno rilevanti nei vari episodi, tra cui Robin Williams.
Gli episodi si svolgono principalmente a casa Cunningham, nel drive in e in un famoso locale, Arnold, un luogo di ritrovo dei ragazzi di Milwaukee con un Juke Box e dei cuochi bizzarri e originali e in cui avvengono le prime cotte, i primi baci e i primi incontri tra i collegiali. La serie televisiva è composta da circa undici stagioni con numerosi episodi che si possono trovare elencati su uno dei tanti siti internet, tra cui .Zapster.it che li ha suddivisi per stagione ed episodio, con il titolo e un brevissimo riassunto.
Attualmente ci sono canali televisivi gratuiti o a pagamento che danno in onda le repliche di questa serie riconoscibile dalla sigla divertente e "rockettara" che molti nostalgici usano come suoneria del proprio telefonino.
Dove reperire informazioni aggiuntive
Internet è la migliore risorsa per trovare informazioni, foto, video e curiosità su Happy Days, con dvd in vendita.
Tra i siti interessanti troviamo il Fan Club di Happy Days: .Happydaysfanclub.com, il sito .Digilander.libero.it nell'apposita sezione happydays, con tantissime notizie, foto e curiosità e Wikipedia, con una sezione dedicata al telefilm: .Wikipedia.orgwiki/Happy_Days.