Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Hugh Jackman: biografia e filmografia dell'attore

Attore di cinema e di teatro, noto per aver interpretato Wolverine in X-Men

Biografia

Nato a Sidney nel 1968, a 8 anni subisce la separazione dei genitori: la madre abbandona il tetto coniugale, lasciando il marito solo a crescere i cinque figli. Studia giornalismo alla University of Technology di Sidney e nel frattempo allena la voce diventando baritono. Terminati gli studi, prima frequenta un corso all’Actor Center e poi s’iscrive alla famosa scuola d’arte drammatica Western Australian Academy of Performing Arts.

Esordi: serie tv e teatro

Presto gli vengono offerti ruoli per il piccolo schermo: compare nel telefilm Law of the Land (1993) e nella serie tv carceraria Corelli (1995), sul set della quale conoscerà Deborra-Lee Furnes, sua futura moglie. Nello stesso anno è Gaston nell’edizione australiana del musical Beauty and the Beast. E’ l’inizio della carriera come attore di musical: nel ’97 è lo sceneggiatore Joe Gills diSunset Boulevard; l’anno successivo è Curly in Oklahoma!, ruolo che gli vale la prima candidatura al Laurence Olivier Theatre Award come miglior attore in un musical e che contribuisce a farlo conoscere al grande pubblico.

Il cinema

L’esordio cinematografico è Paperback Hero (1999), seguito da Erskineville Kings. Il successo, però, arriva nel 2000, quando viene scelto dal regista Bryan Singer per interpretare il ruolo controverso dello scontroso mutante dall’affilatissimo scheletro di Wolverine. Verrà confermato per interpretare il ruolo nella trilogia (X-Men, X-Men 2 e X-Men: Conflitto finale), nello spin-off dedicato a Wolverine (X-Men le origini: Wolverine) e in un cameo nel prequel X-Men- L’inizio. Nel 2001 recita nella commedia Qualcuno come te, in Codice: Sworfish con Travolta e in Kate & Leopold, dove interpreta un nobile inglese dell’Ottocento che, viaggiando nel tempo, si ritrova ai giorni nostri (ottenendo la nomination ai Golden Globecome miglior attore protagonista in una commedia). Nel 2004 sarà il cacciatore di vampiri in Van Helsing, ricevendo la candidatura ai Razzie Award come peggior attore dell’anno, cosa che non farà calare la sua fama. In quell’anno, infatti, sarà scelto per interpretare il cantautore Peter Allen in The Boy from Oz, vincendo il Drama Desk Award e il Tony Award come miglior interprete in un musical. Proprio presentando la cerimonia di premiazione dei Tony Award, vincerà l’Emmy (2004) come miglior presentatore. Nel 2006 è l’attore con più film proiettati nelle sale cinematografiche: Stories of Lost Souls, Scoop di Woody Allen, The Prestige in cui cerca di conquistare lo scettro di mago più incredibile di Londra, L’albero della vita. Inoltre è doppiatore di due cartoni animati di successo: Giù per il tubo e Happy Feet. Nel 2008 è protagonista con Nicole Kidman di Australia e la rivista People lo proclama Uomo più sexy del mondo.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Vittoria Puccini: biografia e filmografia

Vittoria puccini: biografia e filmografia

Nonostante la giovane età, la carriera di vittoria puccini come attrice è molto intensa, sia sul piccolo che sul grande schermo
Le sorelle McLeod, recensione della serie TV

Le sorelle mcleod, recensione della serie tv

Le sorelle mcleod è una serie tv australiana, una delle più famose non solo in italia ma nel mondo; il titolo originario è “mcleod's daughters” prodotta dal network nine network dal 2001 al 2009, in otto stagioni.
Paola Perego: biografia e carriera artistica

Paola perego: biografia e carriera artistica

Paola perego è una conduttrice tv nata il 17 aprile 1966 a monza; è anche mamma di giulia di 19 anni e andrea di 17 anni, avuti con l’ex calciatore andrea carnevale, sposato nel 1985 e dal quale successivamente si è separata. ma la sua storia d’amore più importante è quella con lucio presta, un famoso manager televisivo, che dura parecchi anni e che presto verrà coronata con le nozze.
The L Word, recensione della serie

The l word, recensione della serie

Una serie tv che tratta un nuovo e provocatorio tema, quello della omosessualità femminile. una sapiente miscela di ironia e dramma, di sesso e di sentimenti, di appassionate ed appassionanti vicende che intrigano ed incuriosiscono.