M. Night Shyamalan: biografia
La fortunata carriera cinematografica del regista di origine indiana.
/wedata%2F0029556%2F2011-09%2F35mm-slide-frame-with-film-clapboard.jpg)
Biografia
M. Night Shyamalan è il nome con il quale è conosciuto Manoj Nelliyattu Shymalan, regista, sceneggiatore, nonché attore statunitense di origine indiana. Pur essendo nato in India, Shymala ha vissuto fin dalla tenera età negli Stati Uniti, e per la precisione a Philadelphia, dove i suoi genitori, entrambi medici, vivevano fin da prima della sua nascita. La sua passione per l’arte della celluolide lo porta a frequentare la Tisch School of Arts di Manhattan, dove consegue la laurea nel 1992. Dopo alcuni tentativi che gli valgono gli apprezzamenti della critica, ma non del grande pubblico, il successo arriva nel 1999, anno in cui Shyamala dirige Bruce Willis ne “Il sesto senso”, film per il quale riceve anche la candidatura all’Oscar per la regia. Il film che può vantare a ragione un successo commerciale importante in tutto il mondo, rappresenta solo la prima di una serie di pellicole fortunate. Nel 2000 infatti esce “Unbreakable-Il predestinato”, dove il protagonista è ancora una volta Bruce Willis, che veste i panni di una sorta di supereroe. Del 2002 è invece “Signs”, film con un’altra star del cinema hollywoodiano, Mel Gibson, che interpreta un pastore alle prese con il fenomeno dei cosiddetti “cerchi nel grano”, tracciati da extra-terrestri poco bendisposti nei confronti dell’uomo. Il tema del mistero viene utilizzato da Shyamala anche in “The village”, datato 2004, originale film ambientato in una piccola comunità del XIX secolo. Nella carriera cinematografica del regista vi sono però anche alcuni clamorosi insuccessi, come “L’ultimo dominatore dell’aria”, film di genere fantastico uscito nel 2010, senza aver ottenuto un buon riscontro di pubblico al botteghino. Un vezzo artistico che Shyamalan si concede spesso è quello di ritagliarsi dei piccoli ruoli attoriali nei film che dirige, come amava fare prima di lui un altro maestro del cinema, Alfred Hitchcock.
Filmografia
Nella filmografia di Shyamalan, che ha firmato anche la sceneggiatura di produzioni per ragazzi come “Stuart Little”, vanno citati i seguenti film: -Praying with Anger (1992); -Ad occhi aperti (1998); -Il sesto senso(1999); -Unbreakeble-Il predestinato(2000); -Signs(2002); -The village(2004); -Lady in the water(2006); -E venne il giorno(2008); -L’ultimo dominatore dell’aria(2010).