Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Polti Vaporetto: guida all'utilizzo

Pulire è un'incombenza necessaria, può diventare meno faticosa e più efficace con l'attrezzo giusto, conosciamo più nel dettaglio Polti Vaporetto.

Pulizia insuperabile, a prova di acari

Chi soffre di allergia agli acari della polvere, sa quanto sia importante pulire a fondo ogni angolo della casa, possibilmente senza usare detergenti aggressivi che potrebbero irritare ulteriormente le delicate vie respiratorie. L'introduzione sul mercato dei pulitori a vapore, è stata una manna dal cielo, poiché ha consentito di risolvere il problema appena menzionato, consentendo d'igienizzare, rimuovere efficacemente lo sporco e al contempo, risparmiare sull'acquisto di costosi detersivi per ambienti.
Polti Vaporetto è uno dei più noti pulitori, apprezzato per potenza e qualità.

Guida all'utilizzo

Usare Vaporetto Polti è molto semplice, basta svitare l'apposito tappo di sicurezza della caldaia e versare l'acqua, servendosi dell'imbuto e della comoda "bottiglia di riempimento" in dotazione, dopodiché bisogna riavvitarlo per bene.
Dopo aver collegato la spina alla presa di corrente, si deve aspettare una decina di minuti.
Appena la caldaia ha raggiunto una pressione sufficiente, si accende una spia verde, è il momento di collegare gli accessori necessari, da scegliere secondo l'utilizzo.
Per i pavimenti e le grandi superfici c'è l'apposita spazzola; per i vetri il kit tergivetri; per pulire i serramenti, i termosifoni e tutti gli angoli difficili o nascosti c'è la lancia a pressione.
Grazie alle prolunghe rigide in dotazione, da montare all'occorrenza, si possono raggiungere comodamente alte vetrate, specchiere, persiane e tutti i punti altrimenti scomodi.
L'accessorio 120°, è invece utilissimo per rimuovere lo sporco ostinato tra le fughe di pavimenti e piastrelle, dai fornelli, dal bagno e da tutte le zone difficili. La forza del vapore di Vaporetto, scioglie lo sporco, che diventa poi semplice da rimuovere con gli appositi "panno e cuffia" in dotazione, oppure con qualsiasi straccio morbido e pulito. Dopo l'uso, togliere la spina e aspettare che la pressione scenda e l'eventuale acqua rimasta nella caldaia si raffreddi, dopodiché la si può svuotare, svitando preventivamente il tappo di sicurezza, azione possibile solo in simili condizioni ottimali. Per evitare l’accumulo di calcare, la casa produttrice consiglia l’uso di Kalstop FP2003, da diluire nell’acqua della caldaia. In commercio troviamo vari tipi di Vaporetto, tra cui il potente Lecoaspira AS715, dotato di filtro ad acqua, che consente un'efficace rimozione della polvere. Ѐ inoltre possibile un'azione combinata a triplice funzione, per sciogliere lo sporco, pulirlo e asciugarlo. Da ricordare anche Eco Pro 3000, ha caldaia in acciaio inox e potenza di 2000 W; le versioni Vaporetto Polti 2300, Vaporetto Kit Pro 1500 W, Vaporetto Lecoaspira 705 e Lecoaspira Intelligent, Dynamic, Evolution, Edition, Vaporetto 2085, Forever Exclusive, Flash, Confort Red, Confort Silver, Pocket. Si distinguono tutti per un ottimale potere igienizzante e pulente.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Dyson Root Cyclone: modelli e prezzi

Dyson root cyclone: modelli e prezzi

Il nome a molti può sembrare sconosciuto, ma il marchio dyson è noto in tutto il mondo per un design unico e particolare e dei prodotti all'avanguardia, proiettati da tempo verso l'innovazione e l'alta tecnologia a beneficio dei propri clienti. con quest'articolo vediamo alcuni modelli della dyson e i loro prezzi sul mercato.
Condizionatori Lg: modelli a confronto

Condizionatori lg: modelli a confronto

Lg è una delle tante aziende che producono condizionatori. i prodotti di lg sono particolarmente efficienti dal punto di vista energetico, poiché molti di essi rispondono allo standard energy star, un programma internazionale promosso dal governo degli stati uniti a favore del risparmio energetico. per quanto riguarda i condizionatori, i prodotti con marchio energy star permettono di ridurre le emissioni di carbonio e i costi di esercizio del climatizzatore.
Saldatrici TIG Inverter: test prodotto

Saldatrici tig inverter: test prodotto

La saldatura a tig (tungsten inert gas) può essere eseguita con o senza metallo di apporto, è uno dei metodi di saldatura più diffusi ma richiede esperienza. questa tecnica fu studiata per il settore aeronautico e nacque durante la seconda guerra mondiale.