Roberto Vecchioni: biografia del cantante italiano
Roberto Vecchioni è uno dei più importanti cantautori italiani. Il cantante è nato a Carate Brianza il 25 giugno del 1943. Vecchioni ha vinto ben quattro dei principali premi della musica italiana, il premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e nel 2011 il premio Mia Martini.
/wedata%2F0035002%2F2011-08%2FRoberto-Vecchioni---Source-httpwww-flickr-comphoto.jpg)
Biografia e carriera
Roberto Vecchioni si è laureato nel 1968 all’Università di Milano, dove rimane per un breve periodo a lavorare come assistente. Dopo inizia a lavorare come professore di latino e greco in vari licei classici ed ha avuto come allieva la famosa Paola Lezzi diventata cantante insieme alla sorella Chiara. Anche se è diventato famoso con il mestiere di cantante, ancora continua a insegnare.
La carriera da cantautore inizia nel 1966 quando pubblicò la traduzione della canzone “Barbara Ann”. Tra gli anni ’60 e ’70 continua a scrivere testi per importanti cantanti come Ornella Vanoni, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti, gli Homo sapiens e tanti altri ancora. Dopo tanti successi come autore di testi riesce, nel 1968, a incidere un 45 giri per la casa discografica Durium che contiene tre canzoni. Purtroppo non raggiunge alcun successo e deve aspettare ben tre anni affinché un’altra casa discografica gli dia fiducia, la Ducale. Vecchioni essendo un grande tifoso dell’Inter decide di scrivere l’inno per la sua squadra del cuore nel 1971, dal titolo “Inter spaziale” cantata dal calciatore Mario Bertini. Sempre nello stesso anno incide il suo primo disco dal titolo “Parabola” contenente le sue canzoni più famose, come “Luci a San Siro”. Nel 1973 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con una canzone dedicata al padre e si classifica solo ottavo. Nel 1975 scrive la sigla per il cartone animato Barba papà. Nel 1979 ebbe problemi con la giustizia a causa della droga e nel 1981 sposò con la scrittrice Daria Colombo.
Successi
Il suo successo arriva con la canzone “Samarcanda” incisa nel 1977 che parlava di un uomo che riesce a sfuggire alla morte durante una guerra. Nel 1983 gli fu dato il premio Tenco e nel 1992 vinse il Festivalbar con la canzone “Voglio una donna”. Nel 2006 partecipa al Festival di Sanremo e nel 2009 realizza insieme con altri cantanti famosi la canzone “Domani” dedicata alle persone coinvolte nel terremoto all’Aquila. Nel 2011 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo e lo vince con la canzone “Chiamami ancora amore”.