Sony RM: modelli e specifiche tecniche
La Sony è stata fondata nel 1946. Essa è stata una società con una grande inventiva e affidabilità. È ancora oggi la numero uno per design, robustezza e qualità.
/wedata%2F0030912%2F2011-09%2FSony-Ericsson-Satio.jpg)
60 anni di tecnologia e creatività
Durante questi anni la Sony ha segnato lo sviluppo della tecnologia in tutti i settori. Nel 1950, ha inventato il Registratore a nastro, nel 1955, la Radio a transistor, nel ’60, il primo Televisore al mondo a transistor. Nel 1963 invece, ha costruito il primo Videoregistratore compatto. Clamoroso è stato il 1968 con il TV Color "Trinitron". Poco dopo, nel 1971, propone sul mercato il Videoregistratore professionale, poi ancora, il Walkman con la cuffia stereo e il Lettore CD. Negli anni ’80, crea la Videocamera 8mm, la Fotocamera digitale "Mavica", l’HDTV ad Alta definizione e il MiniDisc. Assetata di tecnologia, la Sony costruisce il Videoregistratore digitale, il Personal Computer Sony, il Lettore DVD Video, e altro. Sony presenta il disco ottico di nuova generazione "Blue-ray recorder", poi, Sistemi Hi-Fi per iPod, i Lettori mp3 e la famosa PlayStation3: tutto in un'unica soluzione, videogioco in alta qualità, un lettore Blu-ray Disc e accesso a Internet. I successi continuano ancora, la Sony non si ferma. Così arriva la PSP (PlayStation Portatile), i Televisori a LED full HD e i telecomandi RM.
SONY RM Telecomandi speciali
RM-1000BP è un telecomando LANC multifunzione che consente un controllo esterno fino a dieci metri di distanza per il bilanciamento del bianco, otturatore, zoom, messa a fuoco e avvio e interruzione della registrazione. La rotazione delle due manopole permette oltre alla regolazione manuale, anche quella automatica del diaframma e della messa a fuoco. RM1000BP può essere montato su un tavolo o su un treppiede, consentendo di effettuare le riprese da angolature diverse. Da questa unità si può selezionare una telecamera con comandi preconfigurati, esportare un video e riprodurre qualsiasi evento. Esso è dotato di un joystick triasse ed è lo strumento ideale per facilitare il funzionamento del vostro sistema. Ha l’interfaccia USB 2.0, il cavo è lungo circa 3 m e pesa 1,2 kg. La Sony, ha presentato sul mercato il telecomando per fotocamera Sony RM S1AM. Questo è un cavo che consente di scattare fotografie senza toccare la fotocamera, riducendo le vibrazioni e risultando ideale per i tempi di esposizione lunghi. Esso serve esclusivamente per la videocamera. I prezzi per questi favolosi prodotti non sono tanto elevati, bensì variano da modello a modello. Il costo è di circa 30 euro per i semplici telecomandi fino ai 700 euro per un apparecchio con una vera centralina di comandi.