Verande in legno: guida all'acquisto
Le verande di legno sono una soluzione ottimale per chi, avendo a disposizione uno spazio esterno, intende ricavarne un locale in più. Inoltre, rappresentano una scelta raffinata e semplice, adatta ai diversi stili delle facciate dei palazzi e delle case.
/wedata%2F0027252%2F2011-07%2Fveranda-in-legno.jpg)
Cosa sono
Per veranda si intende una copertura di un balcone, di un giardino e di un terrazzo con una struttura dotata di due o tre lati a vetri. Le verande abitabili sono disponibili in una serie di modelli in materiali e stili molto diversi, adatte, quindi, a ogni esigenza di estetica, ma richiedono uno spazio esterno piuttosto ampio. Se, al contrario, lo spazio non è molto è possibile usarle come ripostiglio o lavanderia. È necessario, comunque, rispettare la normativa vigente in materia e i vincoli che da questa derivano.
Come sceglierle
Prima di realizzare o comprare una veranda in legno bisogna fare alcune considerazioni preliminari. Innanzitutto, è necessario che il legno scelto per la struttura e l'eventuale rivestimento sia trattato con prodotti impermeabilizzanti, in modo da renderlo resistente agli agenti atmosferici. In particolare, la soluzione che coniuga alla perfezione resistenza e bellezza è il legno lamellare, ottimo isolante termico e acustico, nonché adatto per la realizzazione di strutture dalle forme particolari, impensabili se si utilizza il legno tradizionale. In secondo luogo, è necessario che le finestre e le porte siano disposte in modo da garantire una corretta ventilazione del locale. In caso contrario, in estate la veranda si trasformerà in un forno. Per un risultato funzionale e molto elegante, meglio inserire delle grandi finestre o vetrate nelle pareti di legno, permettendo all'aria di circolare facilmente e offrendo ai fruitori dell'ambiente una visione suggestiva dell'esterno. Per quanto riguarda il tetto della veranda, le soluzioni possono essere molteplici e devono coniugare bellezza e sicurezza. Le migliori sono le pergole in legno e le coperture in vetro (blindato o temprato), plexiglass o tegole di legno. Le prime sono facili da realizzare e consistono in un reticolato di legno lamellare sul quale vengono fatte crescere piante rampicanti o fissate tende pesanti; le seconde devono essere resistenti agli attacchi non solo degli agenti atmosferici, ma anche dei malintenzionati. Per la scelta dei pavimenti, invece, è necessario considerare sia l'aspetto estetico che quello termico. La soluzione migliore, che garantisce un effetto di continuità piacevole tra le superfici verticali e quella orizzontale e una perfetta coibentazione, è il legno in teak, anche se un pavimento in cotto o in mattoncini d'arenaria è comunque una soluzione altrettanto valida (e meno costosa). Infine, per chi ha una buona manualità, è relativamente semplice costruire una veranda fai da te: basta acquistare strutture in legno prefabbricate, assemblarle seguendo le istruzioni e il gioco è fatto!