Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Audi cerchi in lega, come sceglierli

Andiamo alla scoperta delle offerte più interessanti nel panorama dei cerchi in lega per le vetture Audi, tenendo conto anche dei parametri più importanti da prendere in considerazione nel momento in cui si procede all'acquisto di tale elemento.

Ampia scelta

Come scegliere i cerchi in lega per una vettura Audi? Entriamo subito nel dettaglio, fornendo un po’ di numeri. Per quel che riguarda l’Audi A1 abbiamo a che fare con molti modelli, dai diciotto pollici con Et 35 e 38, passando per i diciassette pollici, con Et 28 e 35, per finire con i quindici pollici con Et 28 e 35. Con Et si fa riferimento alla distanza tra l’asse del cerchio e il punto in cui il cerchio è in contatto con il mozzo. I cerchi in lega dell’Audi mettono a disposizione un’ampia varietà di scelte. Per esempio, per l’Audi A2 possiamo trovare cerchi dai quindici ai diciassette pollici, con Et di 28, 30 e 35. Nel momento in cui decidiamo di comprare dei cerchi in lega per la nostra vettura, occorre tenere presente che essi non rappresentano unicamente uno strumento di miglioramento estetico dell’auto, destinato in ogni caso a cambiarne l’impatto visivo, ma anche un accessorio che incide in maniera considerevole sulle prestazioni e sull’aspetto della sicurezza. Proseguendo nel nostro viaggio tra le Audi, possiamo trovare anche la Audi A3, per i quali i cerchi in lega hanno un valore Cb di 57. Anche in questo caso le opzioni, in termini di dimensioni, sono piuttosto numerose, dai 16 ai 20 pollici. Da segnalare la soluzione 8.0 x 18 pollici, con Et di 42, 48 e 50. Per quel che riguarda i prezzi, infine, solitamente a costi alti corrisponde alta qualità, ma non usiamo l'aspetto economico come unico parametro di riferimento.

Aspetti positivi

- Abbiamo a che fare con prodotti di alta qualità, dal design estremamente curato e con una solidità strutturale senza dubbio eccellente. Resistenti e robusti.

Aspetti negativi

- Per quel che riguarda gli elementi meno positivi dei cerchi in lega da scegliere per una vettura Audi, va segnalato che essi non sono di serie su tutti i modelli, e che come optional presentano un costo relativamente alto.

Stessi articoli di categoria Tuning

Guida all'acquisto: cerchi in lega Opel

Guida all'acquisto: cerchi in lega opel

I cerchi in lega leggera della opel sono cerchi di medio livello e non sono compresi nel prezzo sulla maggior parte delle vetture nella versione ad allestimento base, eccezion fatta per la nuova opel insignia, che ha però un prezzo piuttosto alto, circa 28 mila euro in media. pur non essendo compresi nella maggior parte delle vetture del gruppo nel prezzo, sono disponibili su tutte le vetture a listino, dalla opel agila alla opel tigra.
Angel Eyes Opel Corsa C: recensione e scheda tecnica

Angel eyes opel corsa c: recensione e scheda tecnica

Molto spesso le automobile hanno bisogno di qualche tocco di innovazione e novità. per questo motivo la casa tedesca opel, ha dotato una delle sua vetture, la opel corsa, di una particolare tipologia di fari, gli angel eyes opel corsa c.
Opel Frontera: quali modifiche tuning apportare?

Opel frontera: quali modifiche tuning apportare?

L'opel frontera è una vettura di matrice tedesca di grandi dimensioni, adatta più agli amanti del fuori strada che a quelli del tuning. questa vettura è stata per oltre 10 anni a listino, fra gli anni '90 ed il 2004, è stata poi in seguito sostituita dalla opel antara, suv ben più moderno e meno spartano. questa vettura è ideale per chi ama modificare le vetture in chiave estrema e desidera una vettura che poco e nulla ha a che spartire con quella originale. questa vettura costa davvero poco se la si vuole usata per poterla poi modificare, meno di 8 mila euro, ma è molto difficile da trovare poiché ne sono state vendute poche e chi la acquista di solito ama tenerla molti anni, visto che vi è un legame quasi affettivo fra chi guida e il suo fuoristrada.
Corsa B: quali modifiche tuning apportare all'auto

Corsa b: quali modifiche tuning apportare all'auto

La opel corsa b non è altro che l'evoluzione di quella presentata la prima volta nel 1982, la piccola tedesca rinnovata ed arrotondata sfoggia anche motorizzazioni sportiveggianti di un certo interesse.