Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come trovare un buon corso di fotografia digitale

Ti piace la fotografia digitale e vorresti migliorare le tue foto, un buon corso di fotografia è quello che fa al caso tuo. Per tutte le tasche e per tutte le esigenze scegli quello più adatto a te.

Dove cercare

Ogni anno aumenta in maniera esponenziale la vendita delle apparecchiature fotografiche e specialmente delle Reflex (Canon, Nikon e Leica sono i marchi più noti), e aumenta nella gente sempre più la cultura fotografica. Complici di tutto questo sono i numerosi siti web che offrono a titolo gratuito guide online e tutorial, ma chi coltiva questa passione e non si accontenta dei manuali deve guardare altrove. Basta dare un'occhiata in giro per rendersi conto che il mercato offre infinite possibilità nell'ambito delle immagini digitali e analogiche. Su giornali e riviste è facile imbattersi in pubblicità riguardanti l'argomento ma di sicuro il mezzo più rapido ed esaustivo resta sempre internet, in rete infatti è possibile trovare una quantità illimitata di siti che promuovono corsi di fotografia, ordinati in base al costo, alla durata, al numero di ore di lezione e ovviamente alla posizione. Ma come si fa a valutare qual è la soluzione più adatta alle proprie esigenze? Basta seguire i seguenti consigli:

Come scegliere

La prima cosa da capire è innanzitutto cosa si vuole ottenere da un corso, e a che livelli si vuole arrivare.
I corsi generalmente basano la loro offerta formativa in funzione del numero di ore di lezione ed all'attrezzatura che verrà utilizzata, i prezzi sono direttamente proporzionali a questi due fattori. Molti corsi sono strutturati su più livelli, si parte quasi sempre da un livello base dove si affronta la fotografia digitale in maniera generica, e dando maggiore spazio agli aspetti tecnici e tutto quello che costituisce appunto le basi della fotografia.
I livelli successivi possono essere strutturati invece in maniera da costituire una continuazione al livello base, quindi con più approfondimenti, oppure come moduli indipendenti che affrontano in maniera selettiva il mondo fotografico e le sue applicazioni (paesaggistica, still life, ritratto, etc.). Il suggerimento è quello di iniziare da un livello base, in maniera da capire quali sono le proprie conoscenze, e poi nell'eventualità continuare. Su questo inoltre è conveniente non spendere molto, tra i 200 e 300 euro generalmente si ha il miglior rapporto qualità/prezzo, e magari pensare ad un investimento maggiore una volta che si avranno le idee più chiare.

Stessi articoli di categoria Fotografia

Fotocamera Canon Ixus IS: caratteristiche tecniche e prezzi

Fotocamera canon ixus is: caratteristiche tecniche e prezzi

Scegliere una fotocamera può risultare difficile a causa dell'offerta elevata di modelli che rispondono ad esigenze diverse. in questo articolo vedremo nel dettaglio alcune tra le più interessanti proposte e prodotti della serie ixus is, di marca canon.
Olympus - SP-565 UZ: test prodotto

Olympus - sp-565 uz: test prodotto

L'olympus è una ditta costruttrice di apparecchiature fotografiche e ottiche fondata a tokyo nel 1919 e da allora è diventata sempre più uno dei punti di riferimento per quanto riguarda questi prodotti.