I migliori blog : Letteratura, poesia e fumetti
Categorie
- Tutte le categorie
- Ambiente e cultura bio
- Auto, moto e veicoli
- Aziende e brand
- Bellezza, salute e benessere
- Casa, artigianato e fai da te
- Celebrità
- Cibi, bevande e gastronomia
- Culti religiosi
- Economia, finanza e diritto
- Famiglia e bambini
- Film, TV e video
- Fotografia
- Giochi e videogiochi
- Humor e commedia
- Imprenditoria
- LGBT
- Lavoro, istruzione e studio
- Letteratura, poesia e fumetti
- Lifestyle
- Marketing e social media
- Moda, arte e design
- Musica e intrattenimento
- Non profit, enti di beneficenza
- Politica
- Scienza e tecnologia
- Sport
- Viaggi, luoghi ed eventi
Ordina per
/fdata%2F5023833%2Favatar-blog-1266830729-tmpphpTFa7S6.jpeg)
Condividendoidee (Filosofia e Società)
Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
/image%2F0394939%2F20190531%2Fob_6113d1_61425960-10216728261030327-19684367693.jpg)
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)
Non solo recensioni ... i filtri sono nello sguardo di chi legge, viaggia, pensa, dubita, impara. Uno slow-blog a più voci che non sta sul pezzo ma riflette con calma, comunicando agli altri il suo mondo, la sua visione multiforme e sfaccettata.
/image%2F0090615%2F20180516%2Fob_d84522_scambio-banner-pro-letteratura-cultura.jpg)
Questo blog e' dedicato ai libri pubblicati, al mondo della scrittura, alla promozione degli amici autori/artisti e alla promozione letteraria e culturale. Sono esclusi i generi erotico, rosa e horror; possibili eccezioni per i generi letterari misti come mainstream o patchwork.
Tutti i contenuti presenti, ove non diversamente indicato, sono pubblicati sotto licenza Creative-Commons 4.0 Internazionale. La divulgazione dei contenuti presenti su questo blog ha fini esclusivamente culturali e non commerciali. I diritti (Copyright ®), ove esistenti, sono riservati ai legittimi proprietari. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non si può quindi considerare un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7-03-2001. Tutto il materiale qui pubblicato, tranne diversa indicazione, è proprietà intellettuale dell'Autore. Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso dell'Autore stesso.
Daunbailò - Apologia dei libri tosti
Ho quasi trent’anni, una laurea in scienze naturali ed una specializzazione in preistoria ed evoluzione umana.
Vivo e lavoro a Milano, ma profumo di mare.
Sono per metà spagnolo da parte di madre, e per metà campano da parte di padre (il cognome non mente!).
Prima di trasferirmi a Milano, ho vissuto a La Spezia, Parma e Ferrara.
Amo il rock, le spider quando scappottano e i paesaggi naturali semideserti. Odio le suonerie dei telefoni, i manuali di self-help e i dogmi religiosi.
Leggo per necessità, per non somigliare a nessuno, e scrivo per narcisismo.
Mi piacciono i libri, gli ambienti che li contengono e le persone che li leggono. Non tollero i supporti di lettura digitale.
Il mio genere preferito è la saggistica, in particolare la divulgazione scientifica. Parlando di narrativa, invece, non disdegno i classici moderni.
Mi ritengo un razionalista critico, in ragione della fiducia che ripongo nella scienza come strumento di conoscenza relativa dei fenomeni naturali, e, in ambito sociale, un progressista laico che non crede nella mano invisibile di Adam Smith.
Seguo la politica italiana con un approccio ondivago, alle volte mi infiamma un platonico interventismo, talaltre sono vittima di un rifiuto epicureo. Non so se l’intellettuale debba impicciarsi o meno nella gestione della cosa pubblica, ad ogni modo, rimanere informati è dovere.
La storia naturale e la biologia umana mi appassionano da sempre e, dopo essere state oggetto dei miei studi universitari, costituiscono, ora, uno dei temi principali delle mie letture. Più di recente mi sono avvicinato alla storia e alla geopolitica, entrambe mi intrattengono molto, anche se non sempre riesco a metterne a fuoco i processi e, non di rado, finisco per domandarmi se il passato possa davvero insegnarci qualcosa. Non ho ancora trovato una risposta, ma non demordo.
Lo scopo di questo spazio, se proprio devo trovarne uno, è verosimilmente quello di instaurare un dialogo con altri lettori, ma non ne sono sicuro: potrebbe essere una scusa.
(Le immagini a corredo dei post provengono dal web e possono essere soggetto a copyright. Non è mia intenzione compiere alcuna violazione del copyright.)
È una associazione culturale di rievocazione storica senza scopo di lucro. Lo scopo dell'associazione è la divulgazione della cultura di Roma attraverso la Religio e rievocando usi e costumi della civiltà e tradizioni Romane. La nostra attività si muove dopo una attenta analisi di studio e ricerca attraverso i testi classici, sperimentazione con materiali archeo compatibili, avvalendoci di fonti museali, archivistiche, ambientali, e iconografiche . La nostra associazione è aperta a collaborazioni con dipartimenti scientifici di università e dei beni culturali e delle sedi museali delle Sovrintendenze Archeologiche Italiane ed estere.
/image%2F2188842%2F20191112%2Fob_e79f30_adobephotoshopexpress-e92704bd0be74913.jpg)
Patrizia Stefanelli - Poesia e teatro - Associazione Culturale Teatrale MIMESIS
Patrizia Stefanelli , vice presidente e direttore artistico dell'Associazione Culturale Teatarale Mimesis, propone autori contemporanei, articoli e argomentazioni su testi di prosa, poesia e teatro. Notizie sul Premio Nazionale Mimesis di poesia e sul Concorso Internazionale di poesia "Modernità in metrica".