I primi caldi della fine di febbraio hanno fatto rapidamente sciogliere l’abbondante neve caduta anche a quote piuttosto basse, facendo scattare la natura verso la primavera. Vegetali e animali si attivano, ognuno al suo ritmo, seguendo una “programmazione” maturata in millenni di esperienza ed evoluzione. Ogni anno è fantastico osservare qu
Grégoire Meier
/image%2F1390119%2F20150618%2Fob_478f09_serpenti-del-ticino-tondo.png)
Grégoire Meier
Sono appasionato di serpenti e cerco di farli conoscere il più possibile, sperando che con la sensibilizzazione si arrivi finalmente a rispettarli.
Blog
/image%2F1390119%2F20150618%2Fob_c80ea6_serpenti-del-ticino-tondo.png)
Serpenti del Ticino
Punto di incontro per gli amanti dei serpenti o solo per chi è curioso di conoscerli.
/image%2F1390119%2F20150618%2Fob_478f09_serpenti-del-ticino-tondo.png)
Articoli :
174
Dal :
28/11/2008
Categoria :
Scienza e tecnologia
Articoli da scoprire
L’anno scorso una persona trova nella sua proprietà un serpente dalla colorazione particolare. Un po’ perplesso e non sapendo identificare l’animale con sicurezza interpella diverse persone per capire di cosa si tratta. La foto finisce anche sul gruppo facebook Identificazione rettili della Svizzera e viene anche mandata e me. Mi reco sul po
Malgrado l’inverno mite che abbiamo passato, i rettili hanno seguito il loro ritmo. A parte le solite lucertole muraiole (Podarcis muralis) che possiamo osservare in ogni mese dell’anno, il resto dei rettili ha atteso la seconda metà di febbraio per riemergere dal letargo e attivarsi. Sicuramente la siccità ha causato, e causerà, qualche pro
Il tempo fresco e piovoso di luglio è stato ottimo per osservare i serpenti, che chiaramente si godevano gli spazi di bello tanto quanto noi. Poi arriva agosto, più mite dal punto di vista meteo, ma che segna già l’inesorabile cammino verso il fresco. Vedremo più vanti alcune osservazioni tipiche di questo periodo, ma inizio con un paio di sc
Può capitare di osservare dei serpenti in inverno, a parte situazioni meteorologiche eccezionalmente calde, solitamente questi avvistamenti sono frutto di animali disturbati dal loro rifugio invernale, come per esempio stanati da roditori oppure da una catasta di legno che è stata smontata o situazioni del genere. Nelle giornate fredde ma soleggi
L'annata 2021 é stata caratterizzata da un'estate piuttosto fresca che ha portato molti serpenti ovovivipari a mettere al mondo i piccoli piuttosto tardi nella stagione. Come vedremo più tardi, in base all'esposizione dell'habitat in cui il serpente vive, ci possono essere differenze significative nella tempistica. L’autunno, da parte sua, è s
/https%3A%2F%2Fi.ytimg.com%2Fvi%2FXqmn0jxRNqA%2Fhqdefault.jpg)
Se avete una decina di minuti potete guardarvi questo video che ho realizzato, molto amatoriale, ma mostra alcuni momenti di vita delle vipere:
Forse un po' lungo... ma mostra alcuni momenti della vita delle vipere. Immagini realizzate con iPhone.
La primavera è un ottimo periodo per osservare i nostri rettili. Le temperature che passano dal caldo al freddo, la bassa vegetazione e la necessità che questi animali hanno di scaldarsi sono dei buoni alleati. Con la primavera arriva anche il momento degli amori, sempre interessanti ed emozionanti da osservare.
I ramarri (Lacerta bilineata) si a
Non sono molto bravo per fare auguri e onestamente credo che auguri, buoni propositi e le riflessioni vadano fatti tutto l’anno, cosa che l’osservazione dei serpenti mi regala spesso. Un anno vissuto male da molti di noi ci dovrebbe portare a riflettere sul nostro essere, sulla nostra cultura e sulla nostra civiltà. La pandemia ci ha riportato
La posizione geografica della Turchia fa sì che il suo territorio funga da ponte tra Europa ed Asia. Non sorprende quindi poter osservare, in certe zone della Turchia, animali e piante a noi famigliari, magari leggermente diverse, ma non molto. L’estremo est del paese è poi unito al Caucaso, altro grande bacino che potremmo considerare un frate