Prima di arrivare al breve monologo che ho avuto mentre osservavo una vipere, in una fresca mattina di fine novembre, devo fare una premessa: girovagando in certi habitat e osservando gli spostamenti e certi comportamenti dei serpenti, elaboro delle teorie personali non per forza corrette. Nel caso specifico, questa primavera avevo potuto osservare
Grégoire Meier
/image%2F1390119%2F20150618%2Fob_478f09_serpenti-del-ticino-tondo.png)
Grégoire Meier
Sono appasionato di serpenti e cerco di farli conoscere il più possibile, sperando che con la sensibilizzazione si arrivi finalmente a rispettarli.
Blog
Articoli da scoprire
Non sono molto bravo per fare auguri e onestamente credo che auguri, buoni propositi e le riflessioni vadano fatti tutto l’anno, cosa che l’osservazione dei serpenti mi regala spesso. Un anno vissuto male da molti di noi ci dovrebbe portare a riflettere sul nostro essere, sulla nostra cultura e sulla nostra civiltà. La pandemia ci ha riportato
L'estate lascia lentamente spazio all'autunno, le luci e i colori cambiano, animali e piante si preparano al riposo forzato che l'inverno impone, un riposo rigeneratore e necessario. Il periodo é comunque buono per osservare i rettili, le temperatue meno massacranti e l'umidità sono uno stimolo per farli uscire allo scoperto e godersi gli ultimi
I mesi caldi rendono spesso l'osservazione di rettili un po' più ardua, un po' per "colpa" della vegetazione rigogliosa che permette a questi animali di nascondersi bene e un po' perché i rettili non hanno la necessità di esporsi troppo tempo al sole. Fortunatamente ai periodi di forte caldo si alternano giornate piovose, che oltre a dare un po'
La stagione riparte.... o forse sarebbe meglio chiedersi se quest'anno si sia mai fermata! Certo, vi sono state alcune settimane fresche, ma nelle medie basse quote le temperature sono scese raramente sotto lo zero e le precipitazioni sono state veramente poche, cosa piuttosto comune degli inverni ticinesi. La natura ha comunque dei ritmi da seguir
La primavera 2020 verrà sicuramente ricordata per il caos vissuto dalla nostra società, eppure la natura continua il suo corso, abituata a dover superare caos, cambiamenti, ostacoli, frenate ed accelerazioni varie. Come spesso accade in Ticino l'inverno é stato asciutto e pure l'inizio della primavera ha registrato pochissime precipitazioni. Le
Anche l’estate 2020 è finita velocemente. La bella stagione mi ha permesso comunque di fare alcuni giri e varie osservazioni di serpenti. Questi, come molti altri animali, hanno sfruttato al massimo i mesi caldi per riprodursi, nascere, crescere, morire, e ora si apprestano a seguire il ciclo della natura con il riposo invernale imposto dal fred
Con la fine di ottobre le osservazioni di rettili diventano sporadiche per diventare praticamente nulle in novembre. Chiaro, alcune giornate tiepide permettono ad alcuni rettili di girovagare, ma le giornate ormai sempre più corte, portano questi animali a rintanarsi e progressivamente raggiungere profondità o nascondigli dove il gelo dei prossim
Maggio e giugno, i mesi dove le temperature sono contrastanti e dove c’è un po’ di pioggia é il periodo in cui la natura ha un’esplosione di vitalità. Vegetazione e animali si danno un gran da fare per svilupparsi, accoppiarsi, alimentarsi ecc. Se a basse quote devono prepararsi a mesi torridi dove di giorno ci si imboscherà, a quote più
L’attività dei rettili è legata alle temperature esterne, quindi alle nostre latitudini, quando il freddo arriva, questi animali si rifugiano in nascondigli al riparo del gelo. In base agli umori del tempo (sia quello meteorologico che quello che ho a disposizione), solitamente attorno al 25 ottobre faccio le mie ultime osservazioni di serpenti