In questo articolo desidero proporre una serie di poesie dedicate ad un sentimento considerato comunemente "negativo", ma assolutamente umano: l'odio, in tutte le sue sfumature, cioè rabbia, ribellione, disprezzo, disinganno. Ritengo infatti che sia riduttivo proporre solo testi che parlino di sentimenti etichettati come "buoni" quali amore, rispe
Montale2000
Montale2000
Insegno lettere alle scuole medie, ho una grande passione per la poesia, in particolare per quella del Novecento.Il mio poeta preferito è Montale, assieme ad Umberto Saba.
Blog
Blog di Montale2000
In questo blog verrà presentata un'antologia delle poesie più significative della letteratura italiana e straniera, con notizie sulla vita degli autori e sulla loro concezione poetica ed esistenziale.

Articoli :
49
Dal :
07/01/2011
Categoria :
Letteratura, poesia e fumetti
Articoli da scoprire
Vittorio Sereni fu uno dei più importanti poeti della nostra letteratura ed appartiene alla cosiddetta "linea lombarda",corrente letteraria che raggruppa un insieme di poeti e scrittori che furono attivi in Lombardia (in particolare nel Milanese) a partire dalla fine del XIX secolo; "Linea Lombarda" è anche il nome di una raccolta di poesie pubbl
In occasione della festa dedicata al padre (19 marzo), intendo proporre un'antologia di poesie dedicate alla figura del padre e al rapporto tra padre e figlio,un tema molto sentito nella letteratura italiana. Ritengo infatti che tale festività (come quella dedicata alla madre, si veda il post dell'8 maggio 2016) sia, al di là degli aspetti commer
Leopardi e la filosofia di Schopenhauer: due visioni del mondo a confronto.
Nonostante Leopardi non venga considerata tecnicamente un filosofo, tuttavia la sua visione del mondo e di riflesso la sua poesia è molto vicina al pensiero di Schopenhauer, sia pure con alcune differenze, che tuttavia non mutano il quadro di fondo. Secondo il poeta tutta la nostra vita scorre sotto il segno delle apparenze e dell'effimero: il pia
In occasione della festa della mamma intendo proporre alcune poesie che alcuni autori hanno dedicato alla propria madre: i sentimenti di affetto verso la figura materna sono infatti una costante in molti poeti di epoche diversissime, e ciò testimonia il fatto che esiste una comune natura umana che si identifica in valori fondamentali come l'affett
Nelson Mandela può essere considerato anche un poeta, oltre ad essere il simbolo della lotta contro l'apartheid in Sudafrica e contro ogni forma di razzismo. Le sue poesie riguardano un tema da lui molto sentito: la libertà. La sua vita infatti può essere considerata come una ricerca continua della libertà dalla schiavitù, dall'oppressione di
Non sempre il tempo la beltà cancella, o la sfioran le lacrime e gli affanni; mia madre ha sessant'anni e più la guardo e più mi sembra bella. Non ha un detto, un sorriso, un guardo, un riso, un atto che non mi tocchi dolcemente il cuore! Ah! se fossi pittore, farei tutta la vita il suo ritratto! Vorrei ritrarla quando inchina il viso perch'io l
Cesare Pavese fu uno degli scrittori e dei poeti più importanti della nostra letteratura. Egli nacque nel 1908 in Piemonte a Santo Stefano Balbo, nelle Langhe, dove la famiglia possedeva una casa in cui si recava durante le vacanze estive. Il paesaggio delle Langhe è stato inoltre lo sfondo di molte opere autobiografiche (racconti, poesie e roman
"Quaderno di quattro anni" è il titolo di una delle ultime raccolte di Montale, che contiene le liriche scritte nel periodo dal 1973 al 1974, appena successive al Diario del '71 e del '72. In questa raccolta (ma anche nelle precedenti) Montale tende a compiere un bilancio della sua esistenza e a riflettere in maniera a volte pessimistica su temi u
In questo articolo intendo presentare un autore di cui recentemente si è molto parlato in vista degli esami di maturità del 2017: il poeta e traduttore toscano (genovese d'adozione) Giorgio Caproni. Egli nacque nel 1912 a Livorno, ma a dieci anni si trasferì a Genova: egli considerò sempre Genova come una specie di patria ("Città dell'anima",