Max
/fdata%2F2415789%2F%2Favatar-user-1725075-tmpphpV7ffbW.jpg)
Max
Amo l'arte in generale, di ogni tempo e cultura storica, soprattutto le avanguardie artistiche e le figure più originali ed eterodosse.
Blog
Articoli da scoprire
La lettura lyotardiana di Marcel Duchamp Samantha Magnani Jean-François Lyotard, filosofo del panorama contemporaneo, nel 1977 pubblica una raccolta di tre saggi dal titolo Les transformateurs DUuchamp [1]. Questa pubblicazione è un tributo a una personalità del movimento dadaista e surrealista, ovvero Marcel Duchamp, che, secondo il nostro filo
/idata%2F2415789%2F%2Fl-occhio-cacodilato.jpg)
Grandi opere Dada. Fabrice Lefaix, Al Tempo dell'Occhio Cacodilato, L'arma all'occhio, 13.
Al Tempo dell'Occhio Cacodilato Panorama bio-icono-bibliografico dei sessanta firmatari di L'Occhio Cacodilato di Francis Picabia (1921) 30 juillet 2006 L'arme à l’œil En attendant la réception de cet ouvrage tant recherché *, et donc enfin retrouvé [Au temps du Bœuf sur le toit 1918–1928, Introduction de G. Bernier, suivie d’un texte i
/image%2F0556198%2F20140405%2Fob_c0865b_surrealistes.jpg)
Il surrealismo, una rivoluzione poetica Il surrealismo non si riduce a un pezzo da museo. Questo movimento artistico e politico si inserisce in un processo rivoluzionario. Louis Janover tenta di ravvivare la dimensione rivoluzionaria del movimento surrealista. Ridotto a una semplice scuola letteraria e artistica, la sua carica sovversiva sembra ora
/idata%2F2415789%2Fdada-01%2Fcravan.jpg)
Avanguardie & dintorni. Emmanuel Pollaud-Dulian, Arthur Cravan, da: "Les Exentriques". 02
Arthur Cravan "L'arte, la pittura mi ha tradito" Otho Lloyd si è recato a Parigi per diventare pittore. Sua madre che crede egli abbia del talento lo incoraggia. Segue dei corsi, trascorre le sue giornate al Louvre, va nelle accademie di pittura e frequenta il circolo di artisti russi che ruota intorno a Sonia Delaunay. Cravan, da parte sua, non h
/http%3A%2F%2Fwww.erudit.org%2Frevue%2Flogosmall%2Ferudit%3Aerudit.etudlitt68.jpg)
Il modello jarryco nella scrittura dada La ricezione dadaista di Jarry si traduce inoltre attraverso degli aspetti di forma e di contenuto, integrati nella scrittura di Ribemont-Dessaignes ed a quella dei suoi compagni demolitori. Tenteremo, nella parte che segue, di evidenziarne alcuni tra i più notevoli. Lo stesso principio si applica al preside
/idata%2F2415789%2FDada--04%2Flitterature_12.jpg)
Antologia Dada. Inchiesta dada, Perché scrivete?, da: "Littérature, n°12, dicembre 1919, 03 di 03.
NOSTRA INCHIESTA (FINE) [1] Terminiamo oggi la pubblicazione delle lettere che ci sono pervenute. Ricordiamo che in ogni numero - e non da un numero all'altro - abbiamo seguito nel pubblicarli l'ordine inverso delle nostre preferenze, allo scopo di mantenere l'interesse alla lettura e di evitare ai nostri corrispondenti la sorpresa di un commento.
/image%2F1564732%2F20181113%2Fob_1a4d1b_emile-cohl.jpg)
Avanguardie & dintorni. Emile Cohl l'Incoerente, padre del cartone animato, 01
Emile Cohl, l'Incoerente, padre del cartone animato Isabelle Marinone Emile Eugène Jean Louis Courtet, futuro Emile Cohl, nasce il 4 gennaio 1857 a Parigi [1]. La sua giovinezza trascorre nel villaggio dei Lilas. Proviene da una famiglia borghese in seno alla quale egli si forma e che gli dà una solida formazione tanta letteraria quanto scientifi
/idata%2F2415789%2F%2Fl-occhio-cacodilato.jpg)
Grandi opere Dada. Fabrice Lefaix, Al Tempo dell'Occhio Cacodilato, Erratadada, 12.
Al Tempo dell'Occhio Cacodilato Panorama bio-icono-bibliografico dei sessanta firmatari di L'Occhio Cacodilato di Francis Picabia (1921) Erratadada Per rispondere parzialmente a George Baker. Quigneron non ha soltanto firmato, come indicavo erroneamente nel post dedicato alla riproduzione delle firme e dei commenti e che poi ho corretto. Questo sco
Résurrection (1917-18), una rivista vallone d'avanguardia durante la prima occupazione tedesca Georges-Henri Dumont (Comunicazione alla seduta mensile dell'8 dicembre 2001) 1917. I belligeranti della grande carneficina europea sono conciati male. Così come i Tedeschi avevano fallito a Verdun, i Francesi si sono fatti schiacciare davanti alla cres
/idata%2F1698922%2Fdecembre%2FAnthologieFrickx.jpg)
Paul Neuhuys: "Dada non si pensa" Lo studio di Robert Frickx e Michel Joiret su La poésie française de Belgique de 1880 à nos jours (1977) fu accolto male dai neo-surrealisti belgi riuniti intorno a Tom Gutt, che si profusero in inventive contro i due (f)autori. A rileggere il capitolo 'Autour du surréalisme' (pp. 115-143), è molto evidente ch