Riccardo
Riccardo
Blog
Articoli da scoprire
Il New York Times del 29 Luglio 1917, riporta la notizia che, nell'inverno 1916-17, enormi branchi di lupi affamati fecero la comparsa sul fronte orientale, soprattutto nel settore di Kovno, in Lituania, aggredendo e sbranando perfino i soldati nelle trincee. Alla fine, il comando russo e quello tedesco dovettero negoziare una tregua e formare patt
/idata%2F2597760%2FChaco%2Fchacomap.gif)
Arido e inospitale (vi si registrano le più alte temperature dell’America Latina), il Gran Chaco è una porzione del Chaco Boreal, un’area vasta due volte l’Italia, addossata alle Ande e al confine fra gli attuali Paraguay, Bolivia e Argentina. È una steppa arida, simile ai deserti nordamericani dei film western, che, procedendo verso est,
/idata%2F2597760%2FKingpin%2FAerial-view.jpg)
Nell'estate del 1970, c'erano oltre 450 prigionieri di guerra americani detenuti nel Nord Vietnam, alcuni da più di sei anni, il più lungo periodo di cattività per qualsiasi POW americano. Per di più i rapporti dell’intelligence descrivevano condizioni di detenzione disumane per la fame, la carenza di assistenza medica e, soprattutto, le cont
/idata%2F2597760%2FDiatlov%2Fsverdlovskaya-1986.jpg)
Nella notte del 2 Febbraio 1959, 9 escursionisti russi morirono misteriosamente in una località di montagna nota come Холат Сяхл, Kholat Siakhl, (nella lingua Mansi, una popolazione semi nomade di ceppo ugro finnico che abita la zona da millenni, “Montagna dei Morti”), in circostanze tuttora misteriose e che hanno generato una grande
/idata%2F2597760%2FInchon%2FMac-at-Inchon-Painting.jpg)
Inchon occupa una posizione di rilievo, nella storia americana: richiama una visione di genialità militare non appannata dal tempo, e non toccata da più recenti ricordi di una sconfitta asiatica. Inchon rimane un monumento all’improvvisazione e al rischio calcolato, ma, soprattutto, allo spirito di Douglas MacArthur: gli sbarchi dal mare del 15
/idata%2F2597760%2FAp-Bac%2F10b.jpg)
La guerra “Americana” del Vietnam, iniziò alla fine degli anni 50, quando il presidente sudvietnamita Ngô Đình Diệm lanciò una violenta campagna anticomunista tesa a “tagliare fuori” le forze del Viet Minh che premevano per arrivare alle elezioni generali previste dagli accordi di Ginevra, ufficialmente per la paura di brogli, in rea
/idata%2F2597760%2FHabakkuk%2FGeoffrey-Nathaniel-Pyke--1893-1948.jpg)
Geoffrey Nathaniel Pyke (1893-1948) Nel 1942, nel momento forse più buio della Battaglia dell’Atlantico, mentre i branchi di lupi affondavano milioni di tonnellate di naviglio alleato senza che nulla paresse in grado di contrastarli efficacemente, il giornalista e inventore sui generis inglese Geoffrey N Pyke, all’epoca assegnato all'ufficio d
/idata%2F2597760%2FUrgent-Fury%2FGrenada_Map_Monica_Bergonzini.jpg)
Grenada e le Grenadine. Grenada è un'isola-nazione nel Mar dei Caraibi sud-orientale, che comprende anche le Grenadine meridionali. È la seconda più piccola nazione indipendente nell'emisfero occidentale (dopo Saint Kitts e Nevis): ha una superficie di 344 chilometri quadrati e una popolazione di circa 90 mila abitanti. Ex-colonia britannica, in
/idata%2F2597760%2FGoose-Green%2FFalklands-map.jpg)
Goose Green è il nome di un insediamento agricolo di 170 mila ettari, sorto verso la fine del XIX Secolo attorno a una fabbrica di sego. Dispone di una pista aeroportuale, e venne occupato dagli argentini fin dai primi giorni dell'invasione delle Falklands. I residenti inglesi, 114 persone di tutte le età, furono rinchiusi nella Community Hall, s
/idata%2F2597760%2FGuerra-partigiana%2FPowstanie_warszawskie_patrol.jpg)
“And now set Europe ablaze “, “ date l’Europa alle fiamme”, ordinò Winston Churchill a Hugh Dalton, capo della pianificazione bellica e primo responsabile dello Special Operation Executive, i cui uomini, in Inghilterra, sarebbero divenuti meglio noti come The Baker Street Irregulars. L’SOE fu organizzato per espresso desiderio del prim