/image%2F1570307%2F20160704%2Fob_90da95_fatturapa.png)
St.Pr.le Ass.to
/fdata%2F2746004%2F%2Favatar-user-2055290-tmpphpDlp8fu.jpg)
St.Pr.le Ass.to
Studio professionale di Consulenza del Lavoro, che collabora con commercialisti.
Elaborazione paghe
Dichiarazioni dei redditi
Blog
/image%2F1570307%2F20210322%2Fob_c9fcfb_foto.jpg)
Articoli :
48
Dal :
18/03/2009
Categoria :
Marketing e social media
Articoli da scoprire
/image%2F1570307%2F20160704%2Fob_90da95_fatturapa.png)
Dal sito dell'Agenzia delle Entrate è attivo un nuovo canale per trasmettere le fatture alla Pubblica Amministrazione. Link informazioni Il link di riferimento per la normativa rimane www.fatturapa.gov.it/ Per poter usufruire del nuovo canale occorre iscriversi a Fisconline o delegare un intermediario abilitato, come questo studio.
/image%2F1570307%2F20160610%2Fob_710beb_universita2.jpg)
La detrazione per le università non statali, non deve superare l'importo massimo della tassa stabilita per le università statali. Quindi si deve cercare il costo massimo del corso di laurea dell'università statale della città dove si trova l'università privata che il contribuente frequenta. _____________________________________________________
/image%2F1570307%2F20161116%2Fob_b64ad1_sistemats.png)
Il DM 1 settembre 2016 del Ministero dell’Economia e delle finanze, attuativo dell’articolo 3 comma 4 del D.lgs 175/2014 estende, a partire dal 1° gennaio 2016, a nuovi soggetti l’obbligo dell’invio al Sistema TS, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati di spesa sanitaria sostenuta dai cittadini. Psicologi Tecnici Ra
/image%2F1570307%2F20170712%2Fob_254e0e_140.png)
Il super ammortamento può essere applicato soltanto sui beni ammortizzabili, cioè quei beni, il cui costo è ripartito su più esercizi, poiché la loro utilità non si esaurisce in un unico esercizio. Oltre la normale quota di ammortamento, la ditta può detrarre il 40% della quota di ammortamento. Attenzione però: alla luce di quanto previsto
/image%2F1570307%2F20170321%2Fob_ba98c5_videosorveglianza.jpg)
1. Definizione delle modalità di presentazione dell’istanza di attribuzione del credito d’imposta per le spese di videosorveglianza, previsto dall’articolo 1, comma 982, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 1.1 Le persone fisiche che intendono beneficiare del credito d’imposta per le spese sostenute per l’installazione di sistemi di vide
/image%2F1570307%2F20200402%2Fob_2d853a_covid19-inps-richiesta600euro.png)
Chi ha diritto a richiedere i 600,00 euro? Potranno richiedere l’indennità i seguenti lavoratori: professionisti con partita IVA attiva al 23 febbraio 2020, senza Cassa Previdenziale* e non titolari di pensione collaboratori coordinati e continuativi in attività al 23/2/2020, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, lavo
/image%2F1570307%2F20160623%2Fob_c5f8b3_bambini-scuola.jpg)
19% detrazione "spese scolastiche" Spese di istruzione per la frequenza delle scuole d'infanzia, scuola primaria e secondaria (fino ad un massimo di 400 euro) (righi da RP8 a RP14, codice 12) Spese d'istruzione per scuole materne Spese d'istruzione per scuole elementari Spese d'istruzione scuole medie inferiori Spese d'istruzione per scuole medie s
Entro il 7 settembre 2020 - Richiesta credito d'imposta per spese Covid19
Entro il 7 settembre va spedita la richiesta di credito d’imposta per le spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione (mascheriene, igienizzanti, etc) sostenute nel 2020 per il contrasto al Covid19. La richiesta può essere fatta anche su una presunzione verosimile di spesa per tali acquisti da settembre a dicembre 2020.
Covid19 - contributi e aiuti alle aziende e ai professionisti per maggio 2020
Da maggio 2020 per chiedere un contributo dovete usare due diversi canali, a seconda che siate: Professionisti Aziende e ditte individuali Ad i professionisti per il mese di maggio spetta una indennità di 1.000 euro. Bisogna fare domanda tramite il sito dell'Inps (anche se si è già fruito dei bonus relativi a marzo ed aprile) Bisogna aver avuto
/https%3A%2F%2Fwww1.agenziaentrate.gov.it%2Fpiec%2Fresources%2Fimg%2FAgenziaEntrate_logo_152.png)
Per chi ha aderito alla fatturazione elettronica, il pagamento del bollo virtuale, inserito nelle fatture emesse, va saldato con F24 entro il 20 del mese successivo al trimestre. Date le feste pasquali, la prossima scadenza è il 23 aprile 2019. Codice tributo: Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - primo trimestre- 2521 Imposta di bollo sul